Rispondi 
NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO
Autore Messaggio
The Prince Offline
Senior utente

Messaggi: 1.152
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #37
NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO
Citazione:kermit ha scritto:
Il problema delle morchie e dell'aspirazione di schifezze varie da parte del motore è inversamente proporzionale all'uso del motore e alla manutenzione che si fa, quando si fa la giusta manutenzione non ci sono mai problemi.

Premesso che non ho mai avuto il minimo problema di alimentazione su kermit, il concetto tecnico è molto semplice ma, vedendo le più fantasiose soluzioni, credo che si faccia fatica a ricordarlo.

Tutti sanno o dovrebbero sapere che il circuito di alimentazione del carburante ha una linea di andata ed una di ritorno. Nella linea di ritorno passa appunto gasolio filtrato e decantato dal filtro decantatore che torna nel serbatoio, pertanto dopo svariate ore di funzionamento, tutto il gasolio contenuto dal serbatoio è stato filtrato e decantato.
Problemi quindi non ce ne dovrebbero essere e questo spiega perchè sulla macchina problemi del genere sono rari e nessuno pulisce mai il serbatoio dell'autovettura, in macchina si usa sempre il motore, ed il gasolio subisce continuamente quel fenomeno che gli americati chiamano polishing, cioè una continua ed incessante filtrazione del gasolio e decantazione dell'acqua. Nella macchina in pratica si cambia solo il filtro del gasolio e si fa lo spurgo dell'acqua.

I problemi nella barca sono due, è che i costruttori installano tutto al minimo di legge (filtri decantatori piccoli), e spesso anche nelle posizioni più anguste possibili, e che il motore si usa poco e molto di rado, qualcuno addirittura minimizza scintificamente l'uso del motore, sbagliando, pensando di risparmiarlo.
Accade quindi che gli armatori non prestino la dovuta attenzione al filtro decantatore e allo spurgo dell'acqua ivi contenuta quindi quando il livelo di contaminazione del filtro decantatore è alto accade quello che molti temono.
Allo stesso modo proprio quei soggetti che temono uno spegnimento del motore ed in qualche modo lo usano con il conta goccie in teoria sono gli armatori più a rischio di contaminazione del carburante e del serbatoio; in pratica nelle loro barche il fenomeno del polishing non si completa mai e spesso il gasolio che rimane all'interno dei loro serbatoi è vecchio e pieno di condensa dovuta naturalmente alle escursioni termiche.

Cosa posso suggerire:
- evitate i distributori chiacchierati (c'è sempre un fondo di verità)
- Utilizzate un imbuto specifico (che rimuove impurità ed acqua) durante il rifornimento, ne abbiamo già parlato;
- tenere il serbatoio abbastanza pieno per evitare formazioni di condensa, a questo proposito i serbatoi in plastica sono migliori di quelli in acciaio;
- tenere accesso qualche ora di più il motore (anche a bassa potenza)
- sostituire e pulire spesso il filtro decantatore badando a controllare spesso nella vaschetta trasparente il livello di contaminazione.
- Evitare applicazioni posticcie e mal realizzate, mettendovi a rischio in mare. Non c'è nessuna necessità di dover sostituire gli ottimi filtri decantatori industriali utilizzati dalla totalità dei motori che girano nel mondo. Ricordatevi (poichè spesso si citano i motori dei pescherecci o delle grosse imbarcazioni in metallo) che la differenza tra i grossi motori diesel ed i normali motori delle nostre imbarcazioni è notevole in termini capacità di alimentarsi, sia qualitativamente che quantitativamente. Un motore di un peschereccio potete alimentarlo anche con olio combustibile e lui nemmeno se ne accorge, non ci provate però con il vostro piccolo yanmar/volvo.

Ultimo suggerimento per coloro che hanno la fortuna di montare un filtro Racor 500 o 900: si sappia che sono disponibili sia i filtri standard da 20-30 micron sia quelli estremamente fini di 1-2 micron (da ordinare e non facili da trovare sullo scaffale). Se ogni uno o due cambi montate un filtro da 1-2 micron in pratica fate una completa bonifica del vostro impianto (serbatoio compreso), da tenere ovviamente non oltre le 100 ore di funzionamento poichè s'intasa più rapidamente e rischia d'intervenire il bypass di sicurezza ed alla fine non filtrate più nulla.
Scusate la lunghezza ma era il minimo che potevo scrivere
BV

Io ho questo quello in offerta da 108)
http://www.volvo.com/NR/rdonlyres/0C54E7...09_Ita.pdf

lo controllo spesso per il momento tutto ok
06-05-2010 05:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione claudio.labarbera 4 119 ieri 18:18
Ultimo messaggio: orteip
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 2.882 13-11-2023 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Motore Yanmar 4JH2E su Oceanis 400 - giri motore? velocità? Canna 9 6.210 11-08-2019 19:38
Ultimo messaggio: ggalizia
  Rumore solo in navigazione sopra 1500 rpm LOKA 25 5.119 17-06-2019 10:46
Ultimo messaggio: LOKA
  inconveniente in navigazione lucianodb 32 5.776 05-05-2017 23:17
Ultimo messaggio: drmtiede
  Navigazione a vela- marcia avanti f.a. 5 3.112 24-06-2015 08:34
Ultimo messaggio: Apache9562
  leva invertitore durante navigazione a vela Don Ciccio 62 15.656 11-02-2011 19:49
Ultimo messaggio: Palmitos way

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)