Rispondi 
Paterazzo in tessile?
Autore Messaggio
andante Offline
Senior utente

Messaggi: 4.196
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #47
Paterazzo in tessile?
Citazione:kermit ha scritto:
Molto volentieri Andande! Se capiterà che ci incroceremo in regata farò del tutto per starti avanti SmileSmile. A parte gli scherzi, sul 411 hai detto delle cose giuste e sicuramente sulla carta è inferiore velisticamente ad un GS45 tipo quello che hai. Onestamente mi piacerebbe vedere la tua barca portata ad un livello di ottimizzazione avanzata per confrontarmi sui campi di regata timonandola personalmente.

Da quello che ho visto durante l'invernale (dove c'era un GS45) mi è sembrata una barca veloce ma anche pesante e con le ariette soffriva, non ho la minima idea cosa accade quando le condizioni del mare/vento si fanno dure, su questo posso dirti che con il 411 ti levi delle belle soddisfazioni poichè il suo equilibrio e la capacità di reggere una sovrainvelatura è notevole e quando tutti soffrono sul filo della straorza tu devi solo timonare bene e staccarli in velocità, lavorando un poco di randa.

Non avevo mai fatto regate di altura ma solo degli invernali tra le boe dove siamo andati molto bene, ma credo che il vero terreno di sfida per i 411 siano proprio le regate di altura con venti tra i 10 ed i 30 nodi, dove il basso carico di lavoro e l'assetto comodo della barca contribuiscono ad un passo invidiabile. Nelle due regate fatte a Cagliari è stata una sorpresa anche per me vedere con quale facilità superavamo barche importanti.
BV
Premesso che la barca la conosco poco e non me la sento ancora in mano, non ho però percepito particolari sensazioni di pesantezza.
A parte i dati tecnici (dislocamento, etc etc....) da come accelera dopo la virata, la trovo piuttosto sprintosa, facendo ovviamente confronti con quella che avevo prima (X-382) che era sicuramente prestazionale.
Sicuramente é una barca che richiede una buona messa a punto e l'ho trovata piuttosto sensibile alle regolazioni del paterazzo, pur essendo un armo frazionato.
Dipende poi molto dalle vele .... ricordati come va la tua con le vele in dacron ...
14-05-2010 04:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Paterazzo per albero in legno Contest Calù 13 961 28-02-2025 15:08
Ultimo messaggio: albert
  Grillo tessile per scotte genoa ibanez 53 4.934 30-11-2024 18:29
Ultimo messaggio: bullo
  Grillo tessile senza impiombatura Matteo in barca 12 2.665 17-04-2024 08:56
Ultimo messaggio: Matteo in barca
  Aggiunta paterazzo o volanti su Dufour 360 GL? matymaty 52 11.437 25-11-2023 13:29
Ultimo messaggio: luca boetti
  Viadana bozzello 45mm per paterazzo?!? France WLF Sailing Team 16 2.569 20-07-2023 17:28
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  archetto tessile su meteor Federico82 4 2.816 13-07-2023 09:24
Ultimo messaggio: albert
  Drizza Tessile/Acciaio ricco27 38 9.097 10-06-2023 10:26
Ultimo messaggio: Lupicante
  sdoppiare paterazzo su Jeanneau Attalia 32 vonkapp 30 4.043 07-04-2023 10:00
Ultimo messaggio: vonkapp
  Carico paterazzo TeoV 35 14.934 06-04-2023 09:18
Ultimo messaggio: BornFree
  Paterazzo ostacola la randa poel 21 8.526 07-03-2023 00:10
Ultimo messaggio: Lutz1982

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)