Citazione:albert ha scritto:
Aggiungo, per una migliore comprensione alcuni appunti alla corretta considerazione di einstein:
lascare la mura nelle andature strette fa ruotare tutti i profili del gennaker, dunque anche la risultante aerodinamica della vela ruota e la sua proiezione sulla direzione della rotta diminuisce mentre quella trasversale aumenta.
lascare la mura inoltre corrisponde a cazzare il barber, perchè la base che si alza modifica l'angolo di tiro della scotta: un bene nelle andature larghe, un male, dato che fa chiudere la balumina, in quelle strette
Lascare la drizza invece fa aumentare il camber verticale lasciando invariato tutto il resto e di conseguenza fa solo diminuire la profondità dei profili in orizzontale (provare stirando un mezzo pallone: se lo tiro appiattendolo da una parte si curva di più dall'altra).
Chiaro ?
Ciao
Albert correggimi se sbaglio.
Analoga cosa funziona per lo spi simmetrico, almeno fino a che riesco a conservare un flusso laminare, con entrata da balumina sopravento e uscita da balumina sottovento.
Infatti è diffusa l'errata convinzione che alzando le bugne lo spi si ingrassi aumentando potenza, invece alzando le bugne si appittisce la sezione orizzontale diminuendone il camber e la vela perde potenza.
Abbassando le bugne, tendiamo le balumine e ingrassiamo la sezione orizzontale dando potenza. Le bugne si abbassano abbassando campana (con tangone orizz) e cazzando barber.
Nelle andature prossime alla poppa il flusso diventa turbolento, talvolta innescando un percorso verticale, entrante dalla penna e uscente dalla base e allora meriterebbe un discorso un po' diverso. A riguardo di quest'ultimo caso sarebbe interessante un commento di Albert.