bugna di mura randa
#1
Buonasera a tutti,
ho due problemi con la mia randa sulla mia piccola Altura A501.
Innanzitutto penso non sia la sua perchè è buoni 30 cm più corta della testa d'albero e 20 più corta del boma.
Ecco i problemi: 1 dove attacco la bugna di mura rimane sempre lasca
2 la randa non ha il meolo, è possibile?
è una randa semisteccata.
come avrete capito sono un novellino ma ho tanta voglia di imparare.
Grazie[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
1- direi che deve salire un altro po' di drizza. Il secondo occhiello serve per il cunningham: manovra che tira in basso per
smagrire la randa.
2- sì, non è obbligatorio.
Dalla foto si vede tutto molto lento, imparerai a regolare la tensione di drizza e base secondo andature e condizioni di
vento. Non so le misure esatte del piano velico, forse le trovi in qualche sito, ma una superfice di poco inferiore non è un
problema per navigare.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#3
Guardando la foto l'impressione è che tu abbia messo la bugna nel gancio che in realtà serve alla mano di terzaroli invece che nel grillo al centro dei due ganci.
Buon vento
Zeta
Cita messaggio
#4
Si sembra ma non cambierebbe molto.
Piuttosto dici che non arriva in testa e in varea del boma ma perché? Dalla foto, come dice oudeis, sembra proprio che debba essere issata ancora di più, come pure tesata di base.
La drizza si ferma perché?
Cita messaggio
#5
Nella foto in effetti la bugna è nel gancio dei terzaroli ma aveva solo quella foto.
La drizza non sale oltre perché finisce la vela Smile
Mi potete spiegare in che senso il secondo occhiello è per i cunningham? grazie
Cita messaggio
#6
Ah beh, allora la vela non è più corta, è più lunga!
Forse proprio col cunningam potresti usarla:
[hide].[/hide]
In pratica è una manovra che fa il contrario della drizza: tira in basso.
Cita messaggio
#7
La cima blu è il cunningham o il terzaroli?
Cita messaggio
#8
Il canningham.
Per i terzaroli (ad esempio: la prima mano) dovrebbe esserci un altro occhiello più in alto. (Per la seconda mano un ulteriore ancora più su). Altrettanti in balugina, con circa tre o quattro anellini per i matafioni in mezzo ed in linea, con questi.

Scusa la domanda: ma da quanto tempo vai a vela?
Cita messaggio
#9
Patente 2018. La barca la ho presa un anno fa e mi sono arrangiato a capirla eh eh eh
Il precedente proprietario non la usava e la ho presa quasi a scatola chiusa.
La patente la ho fatta su barche 12 metri connrollafiocco lazy bag ecc e nessuna aveva un cunningham.
Mi chiedevo appunto a cosa servisse quel secondo occhiello sopra la bugna di mura.
Ho preso questa barca per imparare,e non solo ad andare ma anche a conoscere le barche.
Cita messaggio
#10
Ci fai vedere una foto presa da sotto il boma, con la randa issata al max, fissata alla sua mura nel posto giusto e che si veda anche la fine del tesa base !?
Sarebbe un pò più semplice, grazie !
43
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#11
Lo dico, ma non perché sei neofita, ma perché è una cosa già vista: hai già verificato di aver fatto un nodo molto "corto" in penna (angolo alto della vela)?
Perché alle volte c'è chi fa una gassa, ma ci sono altri nodi che lasciano meno spazio tra l'asola ed il punto di battuta sull'albero.
Cita messaggio
#12
Per la foto bisogna aspettare che vada alla barca apposta.
Riguardo al nodo corto... La vela ha l'inferitura di 5,77 mentre da boma a cima albero sono 6,33.
Penso cambi poco...
Cita messaggio
#13
Perchè la foto,
intanto ci consente di capire di cosa stiamo parlando, se l'inferitura è più corta della P dell'albero c'è qualcosa che non va se come si evince dalla foto postata e da come dici, più su non sale, intanto la misura va dalla presa di bugna all' uscita della drizza e non dalla testa d'albero, 20
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#14
Ma sei sicuro di queste misure?
6,33-5,77=0,56 su una barca di quella dimensione ci dovrebbe stare tutta la vela, perché la puleggia della randa dovrebbe far uscire la drizza subito sotto la formaggetta (terminale in testa d'albero su cui si montano il windex, il vhf e c'è l'attacco del belin)
Cita messaggio
#15
comincia anche a imparare i termini, non si chiama gancio dei terzaroli, ma corna di trozza.Smiley4Smiley4

ciaoooooo
Cita messaggio
#16
Le misure le ho prese seguendo le indicazioni della veleria zaoli.
Grazie perni termini che non conosco.
Scusate,dalla bugna all' attacco della drizza sono 6,18.

Cmq guardando il vecchio depliant dell'altura l'albero che ho sembra diverso penso che l'albero o la vela non siano quelli originali
Cita messaggio
#17
Il dacron si allunga, dai almeno ancora un mezzo giro di winch alla drizza quando a mano ti sembra di essere arrivato fino a che la randa comincia a farti una leggera ondulazione per il lungo, parallela ed in prossimità dell'albero poi torna indietro piano piano finché le ondulazioni non si rilassano. Blocca tutto e fai il punto della situazione/foto. Vedi pure che in cima all'albero non ci devi arrivare altrimenti la tavoletta non ti gira sotto allo strallo quando cambi di mura.
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Cita messaggio
#18
Ci provo! Però ci proverò da fermo senza vento perché causa epicondilite sono fermo (e incazzatissimo perché ci sono belle giornate e il lago vuoto....)
Cita messaggio
#19
ok, perfetto!
(tranne che per il gomito...)
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Cita messaggio
#20
Abbiamo le fotooooo!!!
la prima mostra quanto manca alla fine del boma.
[hide]     [/hide]
la seconda quanto guadagno con un cunningham improvvisato.
[hide]     [/hide]
la terza quanto manca alla cima dell' albero ( si vede poco ma saranno 25 cm )
[hide]     [/hide]
nella quarta foto abbiamo staccato la randa dal boma per tirarla in cima all' albero, considerate che non ha trazione verso il basso però.
[hide]     [/hide]
nell' ultima si vede la randa in testa d' albero quando la randa era come nella foto 4. ma era per far capire che arriverebbe in cima senza che la bandella tocchi il belin.
[hide]     [/hide]

accetto suggerimenti, consigli e insulti ma garbati SmileSmiley36Smiley36Smiley36
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Dubbio mura randa poltro71 16 907 03-11-2025, 15:47
Ultimo messaggio: poltro71
  Attrezzo Mura Gennaker Jonah11 13 891 14-09-2025, 22:19
Ultimo messaggio: Jonah11
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 635 10-01-2025, 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  mura del gennaker robbi2020 23 4.617 18-10-2023, 14:40
Ultimo messaggio: Gabriele
  La mura sugli avvolgitori top down gutta 2 1.363 05-06-2023, 20:41
Ultimo messaggio: gutta
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 4.296 12-04-2023, 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK
  diverso angolo di bolina mura dritta vs sinistra pisa56100 59 12.342 28-01-2022, 19:11
Ultimo messaggio: Alabarda 17
  Info mura gennaker fadime72 14 4.360 01-06-2021, 11:21
Ultimo messaggio: nedo
  Scotta del genoa fissaggio alla bugna. acciaio 30 7.816 14-05-2021, 18:29
Ultimo messaggio: fomalhaut
  Copri bugna randa avvolgibile Sognavaileoni 8 2.897 09-04-2019, 20:30
Ultimo messaggio: JARIFE

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: