Rispondi 
sonda temperatura Raymarine Tridata
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.059
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #5
sonda temperatura Raymarine Tridata
Il sensore di temperatura della sonda 'Tridata' fa capo ai fili Bianco e Marrone uscenti dalla sonda stessa.
Misurando con un tester fra questi due fili (dopo averli staccati) si deve trovare una resistenza che a 25 gradi (Celsius) e' di 10000 ohm (10 Kohm).
Trattandosi di un sensore costituito 'semplicemente' da una resistenza sensibile alla temperatura (termistore NTC) a temperature diverse si misureranno valori diversi :

0 gradi 32670 ohm
10 gradi 19911 ohm
15 gradi 15718 ohm
20 gradi 12495 ohm
25 gradi 10000 ohm
30 gradi 8055 ohm
35 gradi 6528 ohm
40 gradi 5322 ohm
(circa)

E' chiaro che, nel tuo caso, con una temperatura dell'acqua che non puo' essere quella indicata dallo strumento se misuri un valore inferiore gia' ai 10000 ohm la sonda e' certamente guasta a causa di infiltrazioni d'acqua che hanno 'cortocircuitato' l'elemento sensibile abbassandone la resistenza (e' un guasto non poi tanto raro).
La sonda con un guasto di questo tipo non e' riparabile e va sostituita (salvo giocare con un po' di fili e 'aggirare' l'ostacolo come spieghero' qui di seguito).

Se la resistenza misurata e' compatibile con la temperatura dell'acqua in quel momento allora e' guasto lo strumento (la calibrazione non puo' recuperare differenze cosi' forti) e va sostituito (per questo non ci sono trucchi possibili).

Per ovviare al problema si puo' realizzare una sonda autonoma che puo' sentire (senza troppo grossi errori, garantisco, visto che uso questo accrocchio gia' da tempo) la temperatura dell'acqua sfruttando la molto buona conducibilita' termica di una qualunque presa a mare in bronzo (che, di fatto, e' anche all'interno della barca alla temperatura dell'acqua essendovi immersa).
Si tratta di procurarsi un TERMISTORE del valore di 10 Kohm a 25 gradi (basta chiedere 10 Kohm, la temperatura di riferimento e' standard) con coefficiente di temperatura negativo 'NTC' (e' importante anche se sono i piu' comuni), qualunque fornitore di materiali elettronici dovrebbe averne e costano pochissimo.
All'oggetto si saldano i due fili di un cavetto bipolare e si protegge l'oggetto con uno strato (uno solo ! piu' sottile e' e piu' preciso sara') di nastro isolante.
Si appoggia l'oggetto cosi' preparato alla presa a mare il piu' vicino possibile alla carena e si incolla con silicone o sicaflex o con cio' che piu' si preferisce (non e' per nulla critico, basta che non si lascino bolle d'aria verso la parte metallica).
Si collega, infine la coppia di fili allo strumento ai terminali in cui arrivavano i fili bianco e marrone e (miracolo !!) tutto funziona di nuovo (salvo errori, ovviamente).

Buon vento
19-05-2010 05:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Sonda livello acqua serbatoio Markolone 10 463 05-01-2025 19:02
Ultimo messaggio: Markolone
  Tridata ST60+: Gps anziché elichetta elan 333 11 3.331 03-01-2025 11:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  ST 60 Tridata Raymarine taratura dbk 5 445 06-08-2024 20:59
Ultimo messaggio: megalodon
  Temperatura frigo Guido C 8 3.833 05-08-2024 10:56
Ultimo messaggio: grillovirante
  Ais 500 Raymarine non comunica con Raymarine E 7 Chiò 15 1.222 28-12-2023 15:37
Ultimo messaggio: Chiò
  Raymarine tridata I50 depth Piecapo 0 400 02-07-2023 09:06
Ultimo messaggio: Piecapo
  Manuale strumenti ST50/60 Tridata lupastro 1 757 29-05-2023 10:57
Ultimo messaggio: Aquila
  sensore di temperatura carica batteria Gioviy 5 1.062 08-05-2023 19:36
Ultimo messaggio: Gioviy
  Display LCD Tridata ST 60 Raymarine roxima 5 1.905 18-05-2022 13:37
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Sensore temperatura batterie. silentisland 3 1.002 03-04-2022 23:03
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 10 Ospite(i)