Rispondi 
poliestere o epoxi?
Autore Messaggio
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #31
poliestere o epoxi?
Molto bene! Hai applicato correttamente la veletta.

Ora hai compreso che devi stuccare tutto lo scafo.
Esistono due tipologie di stucco. Quello strutturale e quello a rasare.
Il primo serve per riempire buchi e ricostruire parti dello scafo danneggiate. Il secondo serve ad ottenere una superficie liscia per applicare dopo il fondo della vernioe e lo smalto.
Io faccio tutti gli stucchi a me necessari, partendo dalla resina. Vinilestere o epoxy.

Alla resina catalizzata, aggiungo della silice colloidale in polvere, chiamata microsfere oppure aerosil. Sono la stessa cosa. Tale sostanza rende la resina 'tixotropica'. Essendo leggerissima (ogni litro pesa solo 60 grammi), non appesantisce la resina stessa. E per concludere.. costa un niente.

Tixotropizzare, non é altro che addensare, quindi per far si che non coli, o possa essere stesa con una spatola. Se ne aggiungi una certa quantita, diventa come un gel. La 'tiri' (spalmi..) che é una bellezza. Lo stucco metallico é MOLTO più sorbutico.
Unico problema é quantificare la quantita di aerosil da aggiungere. Procurati una sassola da cucina e aggiungi fino a che, ti sembra abbastanza 'gelificata'.

Perché non uso gli stucchi in commercio? Per prima cosa i negozianti cercano di venderti stucco METALLICO. Buono per i carrozzieri che riparano lamiere, ma non noi che lavoriamo su barche.
Come prima cosa tale stucco é igroscopico, e quindi assorbe acqua, e poi preferiso riparare vetroresina, con RESINA. Il materiale così costruito é omogeneo. ... che non fa mai male.
Aggiungi che lo stucco così ottenuto é più leggero e pienamente strutturale, mentre lo stucco metallico é esclusivamente un 'riempitivo' o 'filler'.
Crea una superficie liscia, ma non fa 'struttura'. La resina SI.
Unica pecca, é che hai una decina di minuti per applicare la resina addensata, contro una mezz'ora dello stucco metallico. Quindi fai piccole dosi alla volta.

Quando avrai capito quante 'sassoline' aggiungere ai 200 grammi di resina che preparerai volta per volta, vai via velocissimo.
Ultima cosa, ma mai da sottovalutare, é che lo strato così ottenuto é perfetto per applicare poi il gelcoat o lo smalto bicomponente lucido.

I costi dello stucco così ottenuto?
Una confezione di stucco metallico da 750 grammi costa 11 euro, quello prettamente marino epossidico costa 50 euro al kilo, mentre la resina vinilestere costa 8 euro al Kilo. Aggiungi qualche Centesimo di Aerosil (la confezione da 1 litro costa 6 euro)... e avrai un'idea.

Una domanda... Quanti strati di veletta + vinilestere hai applicato?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-06-2010 06:51 da Guest.)
01-06-2010 06:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  stuoia per epoxi da amaz..... Jo53 15 3.299 27-03-2019 12:10
Ultimo messaggio: Temasek
  Epossidica, vinilestere , poliestere: compatibilità e ricostruzione base albero Federico82 12 7.337 30-05-2018 17:29
Ultimo messaggio: Federico82
  Quantità microsfere su epoxi? divelaguna 11 4.175 07-03-2013 21:23
Ultimo messaggio: divelaguna
  Resina poliestere su resina epossidica nuciaro 23 17.980 16-02-2013 05:53
Ultimo messaggio: Cosmo
  additivi per resine poliestere ed epossidica ciaky 25 12.517 27-07-2011 05:39
Ultimo messaggio: stefano702
  epoxi o vinilestere ? RICCARDOWIND 3 2.469 31-07-2010 18:51
Ultimo messaggio: RICCARDOWIND

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)