Citazione:lunar1960 ha scritto:
Ciao Kermit,
io il rollgen lo uso da 3 anni e mi e' diventato indispensabile quando esco da solo o con mia moglie.
Ricapitolando alcuni punti che ho letto negli interventi precedenti, a mio parere posso dire:
Positivo:
1)Appena impari le corrette manovre per svolgerlo ed avvolgerlo ti da' sicurezza perche' sai di poter ammainare il gen in ogni condizione, in fretta e dal pozzetto (se hai il circuito chiuso dell' avvolgitore in pozzetto, cosa che consiglio).
2) In crocera e' una grande comodita', perche' io lo armo alla partenza e lo disarmo alla fine della crocera (certo il sole non gli fa' bene, ma per adesso il mio regge abbastanza).
3)Non si svolge quando armato, per 2 motivi. Il primo e' che quando lo avvolgi hai cura di arrotolare anche le scotte almeno per un 5/6 giri attorno all salsicciotto (di solito la scotta in lavoro si arrotola verso il centro del salsicciotto mentre quella a riposo si arrotola piu' in basso), il secondo e' che il circuito dell' avvolgitore ha un cricchetto che ti conviene lasciare armato a riposo e che sblocchi solo quando devi svolgere (per riarmarlo subito dopo ed averlo pronto per l' avvolgimento).
4) Riesci ad approfittare immediatamente delle condizioni favorevoli per aprire il gennaker e quindi usarlo molto di piu' senza lasciare la bella vela nel sacco, nuova nuova per il prossimo armatore
Negativo:
1) Hai piu' peso all' estrema prua (l' avvolgitore pesucchia) ed in alto e se c'e' onda tutta la biscia puo' sbattere un po'.
2) Puo' disturbare un po' il genoa, sia all' inferitura che con le scotte che scendono dalla biscia arrotolata perche' quella sottovento puo' modificare la curvatura del genoa (ma si risolve abbastanza agevolmente lascandola il necessario).
Consiglio:
Io lo uso sempre insieme al fiocco avvolgibile ed e' armato con un gennaker relativamente piccolo (90m2) che uso esclusivamente per la crocera e per uscite in solitario perche' e' molto piu' gestibile e lo riesco a tenere a riva senza difficolta sino a 15/17 nodi, poi devi lavorarci di piu' e diventa piu' problematico ma non impossibile.
Non lo vedo adatto per un gennaker tagliato per le massime prestazioni della barca perche', secondo me, un gennakerone ha bisogno di equipaggio per essere gestito bene e a questo punto e' meglio fare la normale issata ed ammainata e riporlo in cala vele. In piu' perdi cm sia sopra che sotto e quindi penso che possa pregiudicare un po' la forma del gen.
3) Non puoi lascare la mura, ho provato con accrocchi vari ma non c'e' niente da fare, per avvolgere e svolgere il gennaker deve essere murato sul settore apposito del rollgen.
BV
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ciao Lunar 1960, le manovre corrette per avvolgerlo e svolgerlo sono quelle consigliate nel manuale d'uso del rollgen, oppure ne hai messo a punto un'altra?
Il cricchetto dell'avvolgitore mi ha tradito una volta (il gen si è aperto improvvisamente con un bel vento al traverso) da quel giorno blocco la rotazione dell'avvolgitore insieme alla vela nel suo punto di mura.