Rispondi 
trattamento osmosi low-cost
Autore Messaggio
acquafredda Offline
Amico del forum

Messaggi: 717
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #2
trattamento osmosi low-cost
Sul risultato finale (impermeabilità, finitura estetica) penso non vi siano differenze tra usare uno stucco epoxy light pronto e farselo da se con microsfere/addensante.
La differenza è sulla facilità di lavorazione.
Considera che non puoi prepararne grosse quantità perchè con questi climi tende a partire abbastanza in fretta, e quindi starai per più tempo a fare il piccolo chimico sopra il banco con bicchierini, bilancette, pompette rispetto a quello in cui stendi lo stucco.
Inoltre lo stucco già pronto ha un tempo di lavorazione maggiore, nel senso che la resina caricata e addensata dopo poco tende a crollare, le creste si arrotondano e se ci ripassi con la spatola fai un casino perchè la consistenza rimane più 'gommosa'. La spatolata quindi è meno precisa rispetto a quando era appena stato preparato, e il tempo che intercorre tra stucco perfettamente spatolabile e stucco più gommoso e meno preciso è pochissimo.

Questa è chiaramente solo la mia esperienza


Citazione:Messaggio di ppierluigi
Salve all,
sono un marcione (spilorcio) e costantemente senza una lira, ma il mio
ec-17 mosquito ha bisogno di una bella sistemata, da ottobre scorso e'
fuori acqua e presentava bollicine in carena, la cosa strana e' che si
spaccavano con le unghie.

Breve storia del piccolo mosquito.
Questo cabinatino e' passato per varie mani, a un certo punto e' passato
dal cantiere 'anna brovelli' (ps preparatevi che io faccio nomi e prodotti, se il moderatore vuole cancellare faccia, ma non condivido),
che secondo me, per poterlo appioppare al volo ha ricoperto il gelcoat originale giallo (bello...perche' l'ha coperto?? ah gia' bianco fa' barca seria) con una mano di poliuretanica bianca che si e' consumata dove battevano i parabordi (almeno dalla decente) e sopratutto facendo un trattamento carena mooolto originale.

Arriviamo ai giorni nostri.
Facendo parte io del cvs (circolo vela sarnico) e dando una mano fattiva (appoggio regate etc) ho deciso di farmi i lavori da solo nei ritagli di tempo negli spazi del circolo.

Lunedi' scorso mi armo di levigatrice nastro rotorbitale attrezzi vari e mi presento al cospetto di 'stellafilante', ultima occhiata e via, incomincio a attaccare la carena, be' a parte un paio di mani di simile gelshield (solo per il colore mesa') e una antivegetativa, o meglio un pallido ricordo di quest'ultima, non c'e' altro, niet vecchio gelcoat, niet stucco, e le bolle almeno per quello che si vede per ora sono tra la carena e la resina (epoxy? boh dall'odore delle bolle), provo a insistere con la levigatrice sotto le bolle ma pare che la consistenza/colore della vetroresina sia uguale alla zona circostante.

In una giornata scarsa, causa prematura morte della levigatrice (gia' comprata una bosch appena piu' decente) ho quasi 'spellato' mezza barca e discato tutto il bulbo, ora devo cominciara a pensare cosa usare... incrociando manuale della cecchi e manuale west system deciso di non usare nessuno delle due linee, troppi soldi e noto che lo stucco costa piu' delle materie prime che lo compongono, do' un occhiata a nautikit (bravi mettono la ricetta) e decido che lo stucco me lo faccio da me'.
Procedero' cosi' con la resina piu' economica che ho visto in giro, quella della rodoero e faro' da cavia, 13 euro circa litro pronto (gia' addittivata)

Per lo stucco resina+silice+microsfere fenoliche /vetro (secondo l'uso) .

Nei prossimi giorni se smettera' di piovere (ahhh il bel tempo lombardo) finiro' di spellare e procedero' cosi':

bulbo:
discatura di pulizia finale
idropulitrice e asciugamento
prodotto a base di ortofosforico
primer epoxy
stuccatura
carteggiata 80/120
2 mani epoxy
carteggiata ('nantra...)
primer
antivegetativa

carena
lavaggio e asciugatura
stuccatina epoxy per i punti 'mano pesante' (pochi)
epoxy liscia
stuccatura a pettine + stuccatura liscia
supercarteggiata
epoxy liscia
epoxy addittivata grafite (2 mani)
epoxy primer (una o due? boh vedremo)
antivegetativa

mi scordo qualcosa mentre sto' ancora spellando ?
qualcuno ha gia' fatto stucchi fai da te? Smile
commenti graditi a parte darmi del deficiente spilorcio (ditemi qualcosa di nuovo Smile )

ppierluigi
16-06-2010 18:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  osmosi metà delle bolle scoppiate e non stuccate saaaandro 16 2.793 12-10-2023 17:46
Ultimo messaggio: celeghinm
  Passerella pieghevole low-cost Brugolo 28 11.797 05-02-2023 20:36
Ultimo messaggio: rosama
  Osmosi sulla pala del timone ITA-16495 10 2.175 31-01-2023 22:33
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  trattamento barra timone vonkapp 3 1.420 07-01-2023 00:15
Ultimo messaggio: Wally
  Asciugatura bolle osmosi ibanez 54 7.502 17-12-2022 10:56
Ultimo messaggio: tommy62
  Trattamento teak starghost 39 20.897 23-10-2022 11:32
Ultimo messaggio: Formax49
  Refitting comet 800 - Trattamento antiosmosi Lucignolo77 30 8.474 22-10-2022 21:55
Ultimo messaggio: Wally
  Preventivo pulizia carena precedenti mani anti vegetativa e trattamento con primer renato ciamarra 43 16.829 13-09-2022 09:41
Ultimo messaggio: bullo
  osmosi come agire encantadora2 8 2.167 13-06-2022 11:13
Ultimo messaggio: caimano
  Se puzza di aceto.... è per forza osmosi ? SeaMax 18 4.172 12-11-2021 12:41
Ultimo messaggio: mpxy_pc

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)