Citazione:ami ha scritto:
Caro mr cinghia....
Tu dove stai?
Io sto sul lago d'Orta.
Se i comitati non danno la partenza con 3-4 nodi d'aria noi di regate ne facciamo una su dieci.
Tu che schiacci... da noi si schiaccia sottovento, perchè la barca cammina quando è sbandata da 10 a 15° sottovento.
Se ti stupisci che in queste condizioni un genoa da 3.5 oz con LPG 3.60 possa dare più potenza di uno di grammatura doppia con LPG 3.30 allora beato te, vuole dire che le ariette non le hai mai provate.
Purtroppo questo è da noi. Con questo mi si potrà dire che quindi una ex VI classe non è la barca giusta. Ma è la mia barca, e quindi la migliore del mondo.
La veleria non è north. Avevo chiesto un preventivo anche a loro, ma non si sono nemmeno degnati di rispondere.
Per rispondere ad altri è il motivo per cui accarezzo l'idea di mettere uno spi in testa. Ovviamente da usare nelle ariette.
Ovviamente da usare in poppa piena e non in lasco, e non partiamo dal presupposto che in poppa piena non si navighi, dipende dalla barca (incredibilmente in poppa il Baffo nelle ariette si difende... a volte perchè il mio spi da 32 metri porta quando i gennaker da 55 no).
Ovviamente senza eliminare la drizza dello spi originale, da usare con tanta aria.
Caro Antonio...
One: dove sto c'e' sempre poco vento...ma sotto i sei nodi non danno la partenza.
Two: Se e' una veleria blasonata lo e' anche per il servizio.
Ti assicuro che una veleria blasonata risponde al telefono. Hai detto tu che era blasonata non io. Quando hai ordinato la vela gli avrai dato delle misure e dei dettagli e se la veleria e' blasonata stai tranquillo che risponde alle proprie minchiatelle.
Trii: un genoa del 1977 va bene per far teloni da camion (forse).
Non ho dubbi che con tre nodi possa andare meglio di qualsiasialtra cosa... ma con tre nodi va bene anche la tovaglia della nonna a quadri.
Quattr: e come diceva il grande filosofo velista BULLO.... la vela e' un'oppinione.
Saludi e basi.