Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Casper ha scritto:
Personalmente preferisco i monocristallini; dato lo spazio limitato a disposizione anche pochi % in più di efficienza di conversione fanno comodo.
Io l'ho montato fisso in orizzontale sulla tuga, tra il tambucio e l'osteriggio del quadrato; si perde qualcosa sul picco, ma la produzione giornaliera non è molto lontana da quella ottimale, anche considerando il fatto che l'orientamento della barca non è fisso e quindi il pannello inclinato in molte situazioni perde parecchia efficienza...
Con un pannello da 90 W di picco sono riuscito a vedere un massimo di 4,8 A sullo strumento... (Nord Tirreno)
BV
Casper
Tra mono e policristallino non c'è praticamente più differenza, in passato potevi avere qualche punto di differenza ma ora si equivalgono anzi d'estate rendono di più i policristallini a causa del minor surriscaldamento del pannello,
Per l'uso estivo consiglio decisamente il policristallino e nelle regioni centro-sud d'Italia il monocristallino non lo installerei
Sul comportamento alle alte temperature le differenze tra mono e poli sono ormai (sulla media della produzione) quasi trascurabili; c'è solo qualche policristallino (che rappresenta una piccola parte del totale) per il quale il coefficiente di perdita di potenza in funzione della temperatura è un po' più favorevole, ma bisognerebbe confrontare le curve anche considerando la potenza nominale, che sul mono è in media leggermente più alta a parità di superficie utile e quindi valutare la temperatura di indifferenza, sopra la quale il policristallino conviene davvero.
In ogni caso l'efficienza del pannello che ho installato è buona, non ci sono surriscaldamenti di rilievo; solo una cella ha una efficienza un po' minore e quindi tende a scaldare un po', come puoi vedere dall'immagine termografica qui sotto.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Al momento posso considerarmi soddisfatto; ne riparliamo dopo il collaudo-vacanze...


BV
Casper