Citazione:wind e sea ha scritto:
gc-gianni ha scritto:
per me la cosa migliore è rimanenere isolato, senza collegare nessun
scaricatore alle masse metalliche, perchè sarebbero vie preferenziali
del fulmine, che ha correnti enormi e distruttive.
rimanendo isolati il fulmine ci ignora e trova altre strade più invitanti
dove scaricarsi (la barca del vicino messa a terra?).
secondo i siti americani che ho consultato (con traduzione google) lasciare la barca perfettamnte isolata non evita il fulmine anzi siccome la coperta di vtr accumula cariche elettrostatiche si facilita la formazione del fulmine...
ami ha scritto:Io ho visto un soling fulminato alla boa.
Bulbo e timone: una ragnatela di crepe
A prua: un buco del diametro di 1 cm nella vetroresina.
....quindi si trattava di barca con albero isolato? alla boa significa legato con cima e non catena?
Alla boa significa con cima (che s epiove è bagnata, quindi sull'isolata non saprei...)
Poi il soling ha l'albero appoggiato sul bulbo (credo di ghisa). OK che il bulbo è verniciato, però lo spessore di 'materiale isolante' fra albero e acqua non è molto.
Da bulbo e timone sicuramente c'è stato passaggio di corrente, che ha trovato resistenza (danni visibili)
Il fatto che la barca sia stata bucata a prua mi fa pensare comunque che una certa resistenza ci fosse e che la corrente abbia attraversato la VTR (sottile) fra strallo e acqua come via a 'bassa' resistenza.
Tutto questo sono fantasie, però vederla mi ha colpito.
Soprattutto pensando al Baffo che non ha gavoni stagni.
C'è da dire che era in boa in un posto un po' esposto, senza alberi o altre cose alte vicine.