seacube
Nuovo Amico del forum
Messaggi: 26
Registrato: Jun 2007
|
poliestere o epoxi?
Vorrei dire la mia, io uso solo epossidica, comprata in buone quantita e nel posto giusto costa come una pessima poliestere comprata nel posto sbagliato.
Con l'epoxi incolli anche, con la poli e la vinilestere mica.
Con l'epoxi inoltre riesci a gestire meglio i tempi di gel e indurimento, l'epoxy e completamente impermeabile la poli mica la vinil quasi.
Stucco strutturale:
per preparare circa 1,5 litri di stucco (quantitativo massimo consigliato per singola preparazione)
- Resina già catalizzata: 500 gr. (ca mezzo litro)
- Microsfere di vetro: 200 gr.
- Silice colloidale: 15-25 gr.
Variare la quantità di Silice colloidale e di Microsfere in funzione della densità e della durezza desiderata. Per stucchi 'colanti' ridurre la Silice colloidale, per stucchi più duri aumentare le Microsfere di vetro.
Stucco a rasare:
per preparare circa 1 litro di stucco (quantitativo massimo consigliato per singola preparazione)
- Resina già catalizzata: 500 gr. (ca mezzo litro)
- Microsfere fenoliche: 150 gr.
- Silice colloidale: 15 gr.
Variare la quantità di Silice colloidale e di Microsfere in funzione della densità e della durezza desiderata. Per stucchi 'colanti' ridurre la Silice colloidale, per stucchi più facili da carteggiare aumentare le Microsfere fenoliche.
Se trovate una certa assonanza con i testi di un certo sito è solo perche quel sito è mio.
Carteggiare uno stucco preparato con microsfere di vetro o microfibre è come carteggiare il metallo, carteggiare uno stucco fatto con mirosfere fenoliche è come carteggiare un legno tenero, la barca ha sempre superfici importanti, ricordatevi che tirare liscia una barca è un lavoro tediante e sfinente.
Per finire a specchio gli stucchi non bastano, saranno necessarie due o più mani di fondo (anchesse da carteggiare ...) e poi la vernice MAI il gelcoat. Il gelcoat serve come interfaccia tra stampo e vetroresina, se non c'è stampo usare il gelcoat vuol dire buttare via tanto tempo e non ottenere un risultato apprezzabile (non si stende bene a pennello, a spruzzo no stende mai e fa sempre buccia d'arancia, è difficile da catalizzare e addittivare correttamente, è inoltre molto duro da carteggiare).
Tra il gealcoat e la vernice c'è la stessa differenza che c'è tra il risotto e la merxa ...
Un caro saluto a tutti.
|
|
31-07-2010 08:43 |
|