Citazione:kermit ha scritto:
Quando mi è servito (alle Eolie) ho ancorato anche intorno ai 25 metri.
La cosa curiosa che ho notato una volta ospite di Kriss in adriatico è che da quelle parti si può ancorare perfettamente anche al centro del mare, navigare diverse ore con 10-15 metri acqua sotto la chiglia mi è sembrato curioso, è il valore che normalmente setto come profondità minima in navigazione nel Tirreno
Quando vado in Croazia setto l'allarme dell'ecoscandaglio a 5m.
Quando torno a casa a Lignano lo risetto a 3m e spesso all'ingresso del percorso segnalato da bricole, oltre un miglio al largo, suona più volte.
A 6 mg dal porto la profondità è 9-11 m (la secca 'Tressa' dove molti vanno a pescare e che è lunga molte miglia tra Grado e Lignano) per poi 'inabbissarsi fino a 15 m e risalire alla boa foranea a 10 m.
Lato mare delle isole che contornano la laguna tra Grado e Lignano bisogna stare un pò attenti perchè, se in qualche punto c'è ancora un fondale di 3 m a 200-300 m dalla spiaggia in altri bisogna fermarsi a 2 mg.
Come vedi non abbiamo problemi di ancoraggio, in compenso abbiamo qualche problema di incaglio!
B.V.

