Citazione:Bugliolo ha scritto:
Citazione:freya ha scritto:
prima di alarla puoi provare a chiudere dall'esterno il passascafo con un cono di legno quindi levare il tubo dalla presa a mare everificare che non entri acqua, poi puoi provare a svitarla molto delicatamente perche' potrebbe girare anche il passascafo. il tutto se c'e' spazio sufficente per lavorare e se riesci ad inserire il cono allungando la mano sotto la carena: sempre vicino alla gru d'alaggio!! sulla mia barca hanno fatto cosi' in croazia ed e' andato ok
Ok, grazie, proverò a fare come mi hai spiegato.
Mi toccherà per avere la gru vicino però fare un bagno in porto ...
quest'anno sarebbe il secondo bagno nelle acque cristalline di Sanremo.
Prima di fare qualsiasi cosa vedi se si muove con uno sforzo non eccessivo.
Se riesci a farle fare 1/10 di giro senza forzare allora fai il bagnetto in acque cristalline, fissi il cuneo ( occhio che non blocchi la valvola in apertura inserendosi in profondità) e poi ti porti dove vuoi a fare l'operazione ( mica ti scapperà proprio nel tragitto di ritorno

!) .
Per inciso io ho quasi sempre sostituito le valvole con la barca in acqua ( sempre se non dovevo forzare ) senza cuneo preparando il tutto prima e tappando con una mano, ma sempre avendo vicino una seconda persona per le emergenze: mai avuto problemi e sempre risolto con qualche litro di acqua in sentina.
In caso contrario aspetta di alare la barca e poi, bloccando il passascafo con una lama di metallo, della misura del foro, contro gli appositi riscontri e tenuta in posizione con una grossa giratubi o chiave inglese da qualcuno, puoi svitare dall'interno la valvola.
Se non fai così rischi di smuovere il passascafo con rischio di infiltrazione ( remoto ) e di osmosi ( quasi certo ) nella sua prossimità.
Non affannarti, le probabilità che la barca vada a fondo per la valvola aperta dello scarico sono trascurabili ( maggiori sono invece per quella, anche se più piccola, del carico perchè il tubo non è quasi mai vuoto e quindi l'effetto sifone non c'è).
Personalmente ho sempre rimontato le valvole con teflon, e non canapa e pasta, per avere in seguito una maggior facilità di smontaggio: nella mia barca faccio così, chi non è d'accordo nella sua faccia come preferisce

.
Buon lavoro!