Rispondi 
Saracinesca bloccata aperta
Autore Messaggio
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #4
Saracinesca bloccata aperta
Citazione:Bugliolo ha scritto:
Citazione:freya ha scritto:
prima di alarla puoi provare a chiudere dall'esterno il passascafo con un cono di legno quindi levare il tubo dalla presa a mare everificare che non entri acqua, poi puoi provare a svitarla molto delicatamente perche' potrebbe girare anche il passascafo. il tutto se c'e' spazio sufficente per lavorare e se riesci ad inserire il cono allungando la mano sotto la carena: sempre vicino alla gru d'alaggio!! sulla mia barca hanno fatto cosi' in croazia ed e' andato ok

Ok, grazie, proverò a fare come mi hai spiegato.
Mi toccherà per avere la gru vicino però fare un bagno in porto ...Sadsmiley quest'anno sarebbe il secondo bagno nelle acque cristalline di Sanremo.
Prima di fare qualsiasi cosa vedi se si muove con uno sforzo non eccessivo.
Se riesci a farle fare 1/10 di giro senza forzare allora fai il bagnetto in acque cristalline, fissi il cuneo ( occhio che non blocchi la valvola in apertura inserendosi in profondità) e poi ti porti dove vuoi a fare l'operazione ( mica ti scapperà proprio nel tragitto di ritornoSmile!) .
Per inciso io ho quasi sempre sostituito le valvole con la barca in acqua ( sempre se non dovevo forzare ) senza cuneo preparando il tutto prima e tappando con una mano, ma sempre avendo vicino una seconda persona per le emergenze: mai avuto problemi e sempre risolto con qualche litro di acqua in sentina.
In caso contrario aspetta di alare la barca e poi, bloccando il passascafo con una lama di metallo, della misura del foro, contro gli appositi riscontri e tenuta in posizione con una grossa giratubi o chiave inglese da qualcuno, puoi svitare dall'interno la valvola.
Se non fai così rischi di smuovere il passascafo con rischio di infiltrazione ( remoto ) e di osmosi ( quasi certo ) nella sua prossimità.
Non affannarti, le probabilità che la barca vada a fondo per la valvola aperta dello scarico sono trascurabili ( maggiori sono invece per quella, anche se più piccola, del carico perchè il tubo non è quasi mai vuoto e quindi l'effetto sifone non c'è).
Personalmente ho sempre rimontato le valvole con teflon, e non canapa e pasta, per avere in seguito una maggior facilità di smontaggio: nella mia barca faccio così, chi non è d'accordo nella sua faccia come preferisce Cool.
Buon lavoro!

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
31-08-2010 23:52
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Stazione vento is20 banderuola bloccata YingYang 0 751 10-08-2023 20:18
Ultimo messaggio: YingYang
  Leroy Somer SV 801: Campana di tonneggio bloccata sarox 45 17.030 05-06-2021 19:02
Ultimo messaggio: venticello
  presa a mare bloccata all’esterno con vite in acciaio Giogiogio 28 6.031 21-04-2021 18:08
Ultimo messaggio: luca boetti
  winch barbarossa, vite bloccata Acajou 20 4.287 10-12-2020 13:11
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Valvola a Sfera o Saracinesca? umeghu 47 16.092 06-12-2020 22:46
Ultimo messaggio: Mizar I
  Pompa di sentina Rule 1500 bloccata Furkenado 10 2.566 24-11-2020 15:03
Ultimo messaggio: ibanez
  Deriva mobile bloccata felletti 12 5.377 29-06-2020 20:28
Ultimo messaggio: andros
  Presa a mare bloccata Samu 16 8.615 21-06-2016 19:50
Ultimo messaggio: Edolo
  epossidica aperta alx 18 11.439 26-10-2015 19:39
Ultimo messaggio: Luciano53
  Maniglia bloccata nel winch - RISOLTO drmtiede 8 4.369 30-08-2015 11:12
Ultimo messaggio: drmtiede

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)