Citazione:Rivetto ha scritto:
Citazione:ami ha scritto:
Il Baffo Bianco è un prototipo di Fontana Navone e Maletto dell'anno precedente il Rivetto. Molto simile ma non uguale, quindi io ti dico la mia e tu interpreta.
La regolazione fine delle mie volanti è fatta con una ruota (l'antenata povera della magic wheel - comodissima, nessun bozzello in giro) e il rapporto è circa 10:1 (che mi sembra ragionevole).
Il paranco lo vedrei meglio in verticale, poi rinviato sul 'pavimento' del pozzetto (non spoaratemi, è tardi e non mi vengono le parole) e poi riportato in verticale a metà pozzetto (tipo il paterazzo per intenderci).
Di rivetti ce n'è in giro. Sul Lago Maggiore più d'uno mi risulta. Copia! Se invece vuoi vedere come funziona sul Baffo vieni a trovarmi
In effetti la somiglianza è notevole. 10:1 è il rapporto della sola ruota? quindi in definitiva essendo in cascata ad un bozzello semplice, sulla volante abbiamo un 20:1?
Di Rivetti sul lago ve ne sono parecchi...e tutti con soluzioni diverse. Magic box, paranco verticale, paranco lungo la seduta paranco sul 'pavimento' e ora ci mettiamo pure la ruota!!!!
A parte gli scherzi, sul mio sembra che ci fosse un bozzello a violino avvitato sullo schienale della seduta un po' verso poppa, ma così al massimo si può realizzare un 5:1 (questo boz. a violino e l'altro a violino con arricavo) per un totale di 10:1 sulla volante ed il tutto resta lungo la seduta....
Il mio desiderio è avere tutto (volanti e paterazzo) rinviato in pozzetto nella zona del trasto randa su entrambe le mura. (navigo spessissimo da solo) e vorrei che la soluzione non fosse troppo costosa.
Credo che opterò per un paio di bozzelli semplici in cascata e un paranchetto verticale 5:1 o 6:1. Magic Box e simili sono anche parecchio costosi (140-190 US$ l'uno).
Per ora ho anche tanto altro da fare, come si può ben vedere....
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Grazie per le consulenze.
Appena avrò sotto mano foto e un po' di tempo metterò a disposizione tutta l'esperienza passata (sotituito paratia maestra e sistemata la coperta che presentava il core di balsa marcio).
Accidenti di lavoro ne hai eccome...

prima di farlo diventare così! (non è la mia... magari!)
http://veneziasailing.it/rivetto/
La ruota non credo ci sia sul Rivetto.
La mia è un prototipo, e non sono sicuo ci sia neanche sulle 4 o 5 '3T26' poi costruite, ma mi sembra un sistema pratico.
In effetti, come hai detto tu è iun cascata ad un bozzello, che ne raddoppia il rapporto (probabilmente è finchè mai).
Nella foto allegata vedi dietro il mio ginocchio destro un buco. Lì dentro c'è la ruota. Dietro di me c'è il tessile della volante (un vecchio Kevlar, un paio di settimane prima che mi esplodesse sotto raffica...). Il capo esterno va nel gavoncino sul diametro piccolo della ruota (un altra cimetta avvolta sul diametro grande esce in coperta ed è la regolazione fine). Il capo interno va direttamente ad uno strozzatore in coperta ed è la regolazione veloce.
Non ho una foto dedicata. Prima o poi la faccio.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .