in aggiunta a anonimone,
il sensore giro è essenzialmente un misuratore di accelerazione: in un pilota tradizionale, la barca fa uno scarto di rotta X, la bussola lo rileva e impone una correzione di rotta; la correzione è lineare, quindi in caso di straorza per esempio il pilota rileverà una deviazione X, poi 2X, poi 3X e correggerà *ex post* di conseguenza l'angolo di barra
se nel momento in cui il pilota rileva una deviazione X, tu gli dai un input addizionale che gli dice 'la barca sta accelerando in modo tale che fra un attimo la deviazione sarà 2X e l'attimo dopo 3X', il pilota puo' prendere in conto tale informazione e dare una correzione di barra *preventiva*, magari ferma la straorza magari no, a seconda come dice A1 del programma di controllo della centralina
io ho bricolato un sensore giroscopico a trenta euro (i giorni prossimi mettero' giù come per la più grande gioia di AlfredoC

) e devo dire che pure nel mio camion si vede: in una barca normale in bolina non ti dà praticamente nulla perché comunque tira dritto, cambia invece molto con mare in poppa, dove col sensore giroscopico il pilota lavora molto meno e molto meglio

, quando la barca sembra voler traversarsi dà subito una correzione di barra significativa e tutto procede liscio
ps piloti NKE secondo me vai pure a occhi chiusi, ce li hanno praticamente tutti i corridori d'altura e nessuno che si lamenti, il che non so se voglia dire granché