Rispondi 
Genoa 140%
Autore Messaggio
vento forza10 Offline
Amico del forum

Messaggi: 383
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #69
Genoa 140%
Citazione:Neil ha scritto:
Ripeto la domanda iniziale:

ho un genoa 140% e con vento forte anche se riduco no fa bene il suo lavoro,secondo voi e' meglio un genoa piu ridotto 110%.Grazie
Dopo questa domanda il velaio mi ha proposto genoa 110% e code 0 per venti leggeri.
Il mio dubbio e' se il code 0 puo' far bene anche nelle andatura portanti.
Faccio crociera ma piace anche andare veloce e non ho la possibilita di cambiare tante vele(non c'e' equipaggio)quindi un qualcosa che vada bene per tuttoBig Grin...
insomma in poche...vele...cosa devo fare...esistera' un compromesso!!
Sadsmiley

È ovvio che quando il vento rinforza bisogna ridurre la superficie velica Wink, per cui se il genova 140% è troppo e rollato lavora male, allora ci vuole necessariamente una vela più piccola, e almeno su questo credo che siamo tutti d'accordo Big Grin.
Quello che invece qualcuno può ignorare è il fatto che la spinta del vento aumenta in funzione del quadrato della sua velocità, per cui il rapporto tra intensità del vento e superficie velica non è lineare. In sostanza, se con 10 nodi la superficie velica ottimale è 40 mq. con 20 nodi si riduce a quasi 10 mq. Questo però non incide sul concetto di cui sopra, ma sull'individuazione di quanta tela ridurre.

La soluzione di compromesso.
Trovare il compromesso non significa avere una vela tuttofare e sempre ottimale, ma una vela che sia la meno peggio nelle situazioni estreme al suo range di utilizzo.
Se non hai la voglia o la possibilità di sostituire il genova 140% con una vela più piccola quando si presenta la necessità, allora devi per forza orientarti su una dimensione di compromesso ossia, ad esempio, un genova 120-125% dotato di foam luff, ideale nella fascia 13-16 nodi. Sotto i 13 nodi accetti minori velocità o accendi il motore. Sopra i 16 nodi devi rollarlo di qualche giro accettando prestazioni non ottimali.
Questo si chiama compromesso.

Il Code 0 nelle andatura portanti.
Quest'estate un mio amico era in Croazia e stava navigando con un bel vento al lasco (18-20 nodi) portato dal solo genova ad una velocità più che accettabile (barca 33 piedi).
Da dietro spunta una vela che lo raggiunge ad una velocità pazzesca. Era un 50 piedi che navigava a tutta tela, con randa e code 0.
Lo supera a circa 10 metri di lato, giusto perché vedesse bene le 2 gnocche a bordo immerse nel bagno di sole integrale TongueTongueTongue e lo skipper tutto compiaciuto che se la rideva sotto i baffiCool.
Il 50 piedi era avanti a lui di qualche centinaio di metri quando all'improvviso straorza, si traversa e il code 0 esplode come un palloncino del luna park Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin.
Questo per rimarcarti che si tratta di una vela per venti leggeri che porti fino a un massimo di 10-11 nodi (al lasco), per cui se lo abbini con un fiocco 110% ti ritrovi scoperto nella fascia da 5-6 a 11-12 nodi (per le andature strette) e nella fascia da 10-11 a 15-16 (nelle andature larghe), con la conseguenza che se prima accendevi il motore con 7 nodi al lasco dopo lo accenderai con 13 (perché il code 0 è troppo e rischi di romperlo mentre il fiocco 110% è poco e non ti assicura una velocità accettabile).

La proposta Montefusco
Quello che forse Montefusco voleva proporti non era un classico Code 0, ma una via di mezzo tra un genova leggero e un gennaker magro tagliato per andature più strette, che utilizzi solo per traversi e laschi al fine di chiudere il buco lasciato aperto dal vecchio genova 140% ridotto al 110%. Così si spiegherebbe la proposta di realizzarlo in nylon, tra l'altro di grammatura (2.2 Oz) forse eccessiva per le ariette (ne basterebbero 0,75 o 1 Oz).

Conclusioni
Se pretendi di navigare a vela, andare veloce e in sicurezza, in condizioni da 1 a 20 e passa nodi, sarà quasi impossibile realizzare questo obiettivo con due sole vele di prua (code 0 e fiocco 110%) perché dovrai averne almeno 3 (e sarai ancora nella situazione di compromesso).
19-09-2010 14:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 2.664 23-07-2025 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 374 04-05-2025 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  drizza genoa comet 38 torcido 4 909 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Scotte genoa cmv88 23 3.771 19-12-2023 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 1.413 01-09-2023 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Diametro ralinga genoa masa66 15 3.415 04-08-2023 14:27
Ultimo messaggio: Lupicante
  Carrelli Genoa RMV2605D 34 9.497 31-07-2023 09:31
Ultimo messaggio: gboma
  Scotta genoa e galloccia essebibi 16 2.364 23-05-2023 11:05
Ultimo messaggio: Frappettini
  Sostituire fascia UV genoa peyote 12 2.760 01-03-2023 19:47
Ultimo messaggio: peyote
  Incocciare scotte del genoa Adrianomol 42 8.667 16-10-2022 12:58
Ultimo messaggio: Tatone

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)