Citazione:Gof ha scritto:
La tesi del 'rovina il catalizzatore' che fondamenti ha?
Penso a quante impurità ci saranno nel carburante che ci vendono: altro che olio diluito allo 0,2 %
E poi non ci sono anche i motori a due tempi catalizzati?
il catalizzatore è progettato e tarato per quel motore, che produce un gas di scarico entro determinati parametri che dipendono, oltre che dalle caratteristiche dal motore, dal carburante - benzina o gasolio - standardizzato dalle normative
le molecole di idrocarburi che lo compongono bruciano nel cilindro secondo un rapporto stechiometrico che è controllato, nei motori moderni, elettronicamente sulla base delle informazioni della sonda lambda
la combustione ideale brucia tutti gli idrocarburi, però questo in realtà non avviene, quindi si usa il catalizzatore per abbattere (per quanto possibile) i residui nocivi
l' olio per lubrificazione dei motori a due tempi contiene idrocarburi con caratteristiche completamente diverse, molto più pesanti che nel breve tempo della combustione non possono bruciare, quindi, più o meno vaporizzati, passano direttamente nel catalizzatore e non possono che depositarsi sulle superfici di palladio e rodio diminuendone l' efficienza o causandone il rapido degrado
questo, detto in breve, è quello che che so, qualcuno più competente può confermare o approfondire (o smentire ?)
saluti velici
sarastro