Io saro' nuovo, pero' mi sento di ribadire un concetto gia espresso da qualcun altro: si e' capito, qui si preferisce la barra, in prevalenza, probabilmente per tipologia di navigazione e di imbarcazioni. Sta benissimo. Pero' il povero OP ha chiesto:
Citazione:sono in procinto di acquistare una barca a vela volevo installare un timone a ruota sostituendo quello esistente a barra si accetano consigli. Grazie
Ora, direi che 'non montare la ruota' sia un buon consiglio, ma che sia il solo mi pare un po riduttivo. Non si e' parlato di: tipologia di comandi a ruota (dall' idraulico alle barre e catene fortemente consigliate anche dai Malingri passando per cavi bowden, frenelli classici, etc), problematiche di installazione della colonnina oltre a quella dello spazio in pozzetto (bisogna vedere quanto lavoro c'e' da fare al fondo del pozzetto per farla stare, bisogna vedere cosa c'e' SOTTO, bisogna vedere se in cima all' astuccio del timone c'e' spazio e struttura per quadrante e meccanismo, ivi compreso quello dell' automatico...), non si e' parlato o si e' solo accenato a quali barche vogliano ruota e quali barra (Sciarrelli la barra la metteva anche a barche per le quali, in seguito, serviva essere in TRE alla barra.. io non lo farei).
Inizierei chiedendo all' OP, come va detto han fatto altri: 'dipende: che barca hai e dove e come navighi?'