Citazione:AlfredoC ha scritto:
- che differenza c'è tra un regolatore esterno e uno interno?
che io sappia.....

quello interno all'alternatore setta solo la tensione della corrente in uscita, a livello costante utile alla ricarica delle batterie (13.8, 14.2 ecc.. secondo anche il tipo di batteria), e quello arriva loro a meno delle cadute di tensione sul circuito (diodi, ecc)
il regolatore esterno fai conto che è invece una 'specie' di caricabatterie, come quello che abbiamo sulle ns barche per la ricarica da banchina, che quindi cattura in ingresso la corrente proveniente dall'alternatore a tensione prefissata e ne cura e provvede la somministrazione alle batterie, nella maniera più adatta e secondo anche (settaggio interno) la tecnologia delle batterie che abbiamo a bordo: tradizionalmente secondo il classico schema della ricarica a tre stadi (bulk' a corrente costante / 'absorption' a tensione costante / float o 'di mantenimento', senza rischi di sovraccarico)
Citazione:AlfredoC ha scritto:
- personalmente non scendo mai sotto gli 11v di scarica delle batterie (stupidagggine?)
in che senso stupidaggine Alfredo?
se scendi a 10.8 le collassi, quasi certamente.. qualcuno dice 11.2, anzi.
io sotto gli 11.5 comincio ad avere le palpitazioni, fare fuori una batterie, facendole perdere molta della sua performacce ed accorciandole la vita sono soldi spesi, di sicuro non vale la pena allungare un'altra notte all'ancora in rada correndo quel rischio (se non altro perché oltre alla spesa della notte in banchina rischi di rovinarti il resto della crociera!!)
Citazione:AlfredoC ha scritto:
- il mio ripartitore ripartisce da una parte alla batteria dei servizi (60 AH) e dall'altra alle due batterie da 100 Ah l'una.
ho letto il tuo post successivo con la spiegazione della tua situazione a bordo e direi che hai fatto la cosa giusta a meno di ponti e bypass che non sono comunque alla mia altezza e che dipendono in ogni caso dalle possibilità offerte dal tuo ripartitore a livello di sua scheda tecnica: direi che il ripartitore serve precisamente all'uso che tu ne stai facendo (quindi somministra la tensione di carica dell'alternatore alle tue batterie nella maniera più adatta, prima di tutto prediligendo i banchi servizi e poi l'altro.. ma per questo devi vedere appunto le caratteristiche tecniche del tuo ripartitore che essendo di qualità non ho dubbi svolga egregiamente il suo lavoro
ps.
ovviamente ricordati che anche io sono in fase learning come te..


