Citazione:fast37 ha scritto:
a parte che nel secondo video probabilmente la barca ha preso una botta, nel primo non si capisce bene se l'oscillazione riguarda una flssione della pinna o l'attaccatura bulbo scafo. Se voi alate una barca con un bulbo a L, o a T, e provate a muoverlo, state pure certi che un po fletterà. normalmente flette la pinna, mentre l'attaccatura deve essere bella solida.
Precisamente.
Quando ho la barca sul lift appena tolta dall'acqua, che sta viaggiando verso l'invaso, approfitto e dò una bella 'shakerata' alla deriva per vedere la situazione.
Quindi di 'palpate' ne ho date tante.
Flessioni sono alquanto accettabili, ma senza 'scampanare'.
Citazione:é una prova che ho fatto su diverse barche dalle caratteristiche simili. Valutate che su un coppa america il bulbo ha delle oscillazioni che arrivano al metro per parte...
Un po troppo secondo me.
Una pinna di quattro metri che fletta di uno creerebbe seri problemi di fluidodinamica.
Non si superano i venti centimetri.
In quanto hanno la lama sottile e lunga, e il peso risiede nel siluro in basso.
Ma la deriva di una barca normale, anche se 'tirata' non deve superare pochissimi centimetri.