Citazione:fradiavolo ha scritto:
Io credo che la differenza è enorme per la mia esperienza e vorrei chiarire dei concetti che ho letto sulle risposte: che il compensato marino abbia dei costi minori è vero ma solo in fase costruttiva, quando si fa alaggio sicuramente le spese non sono minori a quelle di uno scafo in resina, vedi i tempi per la sistemazione e per far asciugare il legno.
... Oggi le resine come i laminati in vetro vedi il mat il biassiale, e i vari materiali costruttivi sicuramente sono di una tecnologia avanzata e sicuramente non sono più i materiali che si usavano fino a qualche anno addietro. ... Credetemi le differenze sono enormi tra una e l'altra cosa vi parlo da esperto in costruzioni di barche, ho lavorato in qualche cantiere nautico quindi credetemi sfatate il discorso delle differenze.
Mi metti in difficoltà; per scafo in CM io intendo struttura chiglia e ordinate in massello, e fasciato a spigolo o cold molden o radius chine in CM, finito con o senza tessuto, ma impregnato con resina. Ora la differenza a questo punto con la VTR è l'assenza dello stampo e che gli strati sono di legno invece che in vetro. Sbaglio?