Infatti, queste analisi le trovo istruttive perchè sebbene alla fine si vede che la teoria basica rimane la migliore, nell'eventualità che per motivi tattici si dovesse operare una scelta diversa da quella strategica (pensata senza avversari!!! ) è bene aver riflettuto verso quale nuova evoluzione ci si stia portando.
Uno potrebbe chiedersi: rimango di qua dove ho poca aria , sporcata dalle barche dietro, perchè la teoria insegna così (e tutti stanno facendo così), o provo una nuova soluzione perchè preferisco aria pulita? Visto che l'aria è poca meglio non sprecarla....
Magari perchè sono una barca piccola in mezzo agli spi dei condomini... da che parte vador/resto?
Come hai detto tu, non è così raro per i nord-adriatici trovare una simile situazione di vento e corrente. Se oggi con poca aria daranno la partenza a Lignano dove contemporaneamente vi sarà pure una forte escursione di marea uscente ( ovviamente di cui risentirò di più sotto costa che al largo : sono all'ingresso di una laguna), credo che molti sperimenteranno quanto reale possa essere questo mio esempio. Magari la corrente crescerà invece che calare... oppure calerà meno avvicinandosi ad una situazione costante.... questo dipenderà da come sarà messo il campo di regata (verso SW o verso SE), cmq avrò molta corrente e poca aria