Interessante. Non ricordavo questa discussione. Sto proprio diventando vecchio
Per quanto mi riguarda le novità sono sinteticamente queste:
- per combattere l'umidità, uno dei sistemi più efficaci è il deumidificatore elettrico (visto che è nato proprio per questo). Purtroppo la sua efficacia è legata alla temperatura ambiente, e sotto una certa soglia non riesce neppure a partire. I mesi più freddi di quest'anno non ha mai funzionato perché in barca c'era una temperatura troppo bassa, pur avendo un tasso di umidità intorno al 70-75%
- ancora non ho riportato il deumidificatore in barca. Ogni tanto do una riscaldata con il termoventilatore, aprendo contemporaneamente tutto ciò che è possibile aprire (mai farlo a barca chiusa, come hanno ben spiegato gli interventi precedenti

)
- la barca è coperta dal cagnaro, per cui lascio sempre leggermenti aperti alcuni oblò orientati in senso opposto, in modo da favorire l'entrata e l'uscita dell'aria
- quando soffia vento secco e caldo (es. garbino) li lascio completamente aperti 24h su 24h (la barca è sull'invaso per cui dovrei essere al riparo dalla sgradita visitina di qualche amico roditore)
- quando c'è molta umidità (tipiche giornate di nebbia) o soffia vento umido allora chiudo tutto
Con questi accorgimenti l'umidità interna resta sempre intorno al 70%-75%.
I due raccoglitori Ariasana sono sempre in funzione, ma ad oggi avranno raccolto 2-3 bicchieri d’acqua