Citazione:tiger86 ha scritto:
In questo 3D manca proprio il parere del nostro velaio ufficiale Albert.
....il 'velaio ufficiale' non riteneva opportuno, se non chiamato direttamente in causa, di doversi occupare di questioni prettamente semantiche.....ma cercherò di mettere in pratica gli studi classici che ho fatto ormai molti anni fa
Io la vedo così (e come sempre è un'oppppppinione personale

):
posto che l'unica figura geometrica senza 'angoli' è il cerchio (ricordate quel tale che si è fatto fare la casa a pianta circolare quando la futura suocera gli ha detto: 'farete anche un angolino per me' ? :42

, tutte le vele hanno 3 o più angoli, cui viene dato il nome relativo alla manovra che ci va attaccata, o al punto dell'attrezzatura cui vanno fissati.....dunque riferendosi alla vela, parlando con chi la sta facendo o con lo stazzatore che la sta misurando, non mi pare così scorretto indicare l'angolo di scotta, l'angolo di mura, l'angolo di penna....
C'è da aggiungere anche che il vertice di un angolo è il 'punto' di incontro dei lati della figura geometrica(per definizione) ....dunque non è sbagliato, sempre parlando col velaio o con lo stazzatore, riferirsi al punto di scotta, al punto di mura, al punto di penna, come, tra l'altro, si traduce letteralmente dall'inglese delle ERS (equipment rules of sailing) clew point, tack point, head point.
Se però sto discutendo con un progettista di un piano di coperta, o sto progettando un genoa, o sto dando indicazioni al tailer sulle regolazioni, se indico l'angolo di scotta, mi riferisco all'angolo orizzontale che c'è tra la congiungente il punto di mura con il carrello di scotta, e la linea di mezzeria della barca (cfr. aleufo) es. 'diminuisci l'angolo di scotta = cazza il tweaker'.
Ugualmente, se mi riferisco al punto di scotta, mi riferisco alla posizione del carrello rispetto alla barca: 'porta avanti il punto di scotta = avanza il carrello'.
L'angolo verticale di scotta usualmente non viene mai definito, tutt'al più viene messa sulla vela una trim-line che, come dice bullo, non ha quasi nulla a che vedere con la bisettrice dell''angolo di scotta', bensì è la linea che, a seconda dell'intensità del vento, congiunge il vertice dell'angolo con un punto tra il 50% (vento leggero) ed il 60 % (vento forte) della ghinda.
Se tutto ciò che ho detto si discosta dai canoni federali o da ciò che ne pensate voi.....non vogliatemente



Sinceramente vostro

....