Citazione:MrPendolo ha scritto:
A questo punto scusatemi se ne sparo una grossissima:
ma su un barchino come il mio, che a paragone delle barche viste finora non ha praticamente randa, secondo voi, con un fiocco al posto del genoa 140 che ho attualmente, cambia qualcosa o vado semplicemente più piano?
Ed in più, solo per curiosità, dove lavora (circuito) il barber? (oltre che sulla scotta, ovviamente).
Grazie
Non so se ti riferisca alle regate o alla crociera, comunque, in termini assoluti andresti più piano. Passare da un 140% ad un 100% (se non erro il GS343 dovrebbe avere le crocette in linea) si perde parecchia superficie, che se c'è ventone la puoi sfruttare egregiamente, ma se la usi in sostituzione del 140% in tutte le condizioni....
Potresti farlo anche steccato per recuperare un po' di superficie, ma sempre sottoinvelato saresti e lo noteresti soprattutto appena scostato dalla bolina stretta; inoltre con aria medioleggera e' molto probabile che la barca risulti più neutra alla barra, quasi incline alla poggia per aver spostato più a prua il centro di spinta velico.
Per il barber vedi se puoi trovare qualche spunto in questa discussione posta da Kermit recentemente:http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=49569#top
ciao