Citazione:Furkolkjaaf ha scritto:
'angolo inferiore poppiero di una vela Marconi (triangolare) o aurica (trapezoidale), mediante il quale la vela viene tesata sul boma tramite un cavo detto tesabase (randa) o anche angolo inferiore poppiero di un fiocco, al quale vengono fissate le scotte'
[ da traduzione italiana di 'The New Complete Sailing Manual', Steve Sleight, London 2005 ]
e' chiaro che se dico 'sposto avanti/indietro il punto di scotta' mi riferisco al 'mezzo' (cioe' al carrello del fiocco) col quale mi porto a spasso il punto di scotta (= parte della vela)
No Furco, direi proprio di no.
Ti faccio un esempio, prendiamo la randa, di bolina stretta il boma più o meno se ne sta al centro barca, ma il punto di scotta o carrello del trasto lo vario di posizione per variare l'orientamento della scotta e di conseguenza lo svergolamento della balumina.
Quindi per svergolare la balumina porto sopravento il punto di scotta, mentre la bugna se ne sta là fissa sul boma a centro barca.
Penso sia diffusissimo, credo pure nel tuo J, dire porta su il punto di scotta o porta giù. Oddio è vero che spesso si dice porta su il carrello, ma non meno usuale dire porto su il punto di scotta.
Comunque lo scopo del mio 3D era capire tra gli AdV quele sia la terminologia, vedo come pensavo che la maggioranza definisce punto di scotta il rinvio sulla coperta, vedo che comunque esiste una minoranza che definisce punto la bugna più di quanto pensassi e constato che qualcuno che ne sa non disdegna denominare entrambe le cose punto di scotta.
Ritengo interessante il tutto, ma mi fermo quì, altrimenti facciamo 5 pagine.