Rispondi 
consiglio drizze-materiali
Autore Messaggio
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #41
consiglio drizze-materiali
Citazione:Furkolkjaaf ha scritto:
anni fa si diceva che un difetto dello spectra/dyneema era il 'creep' : se sottoposti a carico costante, nel tempo tendono ad allungarsi...cosa che mi sembra abbastanza applicabile alle drizze. E' ancora vero per i materiali attuali ?
dipende che cosa si intende con 'costante nel tempo'. Un uscitina di un paio d'ore o una tappa del giro del mondo?
Comunque, il creep è un allungamento permanente delle fibre quando sottoposte a carichi statici prolungati nel tempo. In pratica in barca non è un fenomeno facilmente riscontrabile. Comunque era piuttosto sentito con il DSK 60 prima versione delle fibre HMPE, è diminuito con il DSK75 (0,02%/giorno) e praticamente scomparso con il DSK78 (0,006%/giorno).
Citazione:matteo11 ha scritto:
chi riesce a fare una breve classifica ( ma breve e'''') sulla qualita' dei prodotti che si possono trovare sul mercato ( x prodotti in dynema intendo )
Non si può fare una Classifica. Ci sono dei produttori a livello mondiale che fanno prodotti decisamente superiori, ma anche fra i loro prodotti ci sono diverse linee, con prestazioni e prezzi diversi. Aldilà delle qualità del prodotto di base (materie prime) ci sono tante cose che fanno una cima bella e buona, la lavorazione, la finitura, il controllo qualità. Per questo penso che anche la cima più economica di un Produttore serio possa esserre migliore di quella 'di qualità' di un produttore di serie B.
Citazione:rasputino ha scritto:
Non penso sia un grosso problema ringrossare la cima da 10 a , io l'ho fatto per circa 30 centimetri con del poliestere da due (banalissimo filo per reti)passato più volte (in doppio)lungo la circonferenza della drizza fino a farla diventare 12 ed un ago lungo. Vista la semplicità del lavoro ho ringrossato pure il riferimento della prima e seconda mano che tendevano a scivolare.
[u]Funziona[u]. Vedo di postare la foto anche se è venuto tanto bene che si nota solo al tatto
infatti non ho scritto che sia impossibile. Ma siccome dalla tastiera è difficile capire le vostre capacita marinaresche, ho scritto che a volte risolvere il problema dalla parte dello stopper può essere più semplice.
02-12-2010 22:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Mousse 907 uscite drizze piede d'albero Wally 22 1.119 27-04-2025 08:20
Ultimo messaggio: Wally
  Drizze intrecciate - Capire se le drizze sono incrociate caesar27 29 4.126 27-03-2025 09:38
Ultimo messaggio: rebzone
  drizze: moschettoni vs grilli alx 31 8.803 09-12-2024 10:34
Ultimo messaggio: bullo
  Drizze che escono dall'albero sporche Wally 7 1.108 24-05-2024 13:58
Ultimo messaggio: Wally
  Drizze in poliestere **senza** anima [+lavori testa albero] Furkenado 18 2.945 18-01-2024 19:41
Ultimo messaggio: orteip
  sostituzione drizze come fare? carcat 53 14.360 13-03-2023 00:23
Ultimo messaggio: aries 3
  Nuove drizze per il Mousse Wally 24 4.240 13-02-2023 15:22
Ultimo messaggio: clavy
Shocked Due drizze in uscita da una stessa feritoia osef 42 8.132 03-01-2020 17:41
Ultimo messaggio: osef
  bozzelli drizze sulla mastra, me ne manca uno... consigli? marcofailla 18 3.665 13-04-2019 15:15
Ultimo messaggio: oudeis
  Usura drizze dopo 6 anni, armare vs gottifredi Brunello 20 6.270 27-02-2019 20:57
Ultimo messaggio: fast37

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)