Rispondi 
comenti teak
Autore Messaggio
stefano702 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.375
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #14
comenti teak
Citazione:Leonardo696 ha scritto:


La roto orbitale, quella a plattorello tondo non la userei assolutamente se non hai la mano a farlo, corri il rischio di scavare dei solchi

La coperta si lama con la levigatrice a plattorello rettangolare che ha tutt'altro movimento e non scava

La cartegiatura va fatta seguendo la venatura del legno e non con movimenti tipo dai la cera togli la cera che lasciano dei segnaci

A seconda di come è fatta la coperta (curvatura) le viti sei costretto ad usarle, altrimenti non lo ai stare attaccato

Un'altro motivo per cui le viti non si usano più è dato dal fatto che spessori di 10 o 12 mm non fi fanno quasi più

Con uno spessore di 8 mm di teak, usare le viti per il fissaggio è un problema,almeno 4 mm di legno su cui prendere la vite li deve avere, poi c'è lo spessore della testa della vite e di spessore per il tappo te ne rimangono tre, troppo pochi

Ciao Leonardo,
dipende dal tipo di Rotoorbitale, se ne usi una da pochi Euri e made in china sono d'accordo con te, ma se usi una rotoorbitale professionale, tipo Festo (per dirne una) non ci sono proprio problemi, poi ovviamente rifinisci con la orbitale nel modo che hai spiegato tu.

Per quanto riguarda le viti, io le uso sia sulle coperte con bolzone, sia su quelle piatte, quando le doghe sono posate seguendo il perimetro esterno della murata.
Le metto però sui comenti avvitate sul pannello sottostante che tirano su una staffa che fà forza sulle due doghe laterali e le tolgo insieme alla staffa, dopo che la resina ha polimerizzato.SmileSmile
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-12-2010 00:26 da stefano702.)
16-12-2010 00:22
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 13 850 10-07-2025 10:11
Ultimo messaggio: lupo planante
  teak listelli con fessure giuslo 5 432 02-05-2025 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.036 27-02-2025 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.089 09-11-2024 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Comenti che macchiano matteo 22 1.823 28-08-2024 11:38
Ultimo messaggio: matteo
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 590 17-08-2024 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 631 30-07-2024 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.155 02-06-2024 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 13.255 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 4.064 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)