forse arrivo tardi
mi sembra che il punto più critico sia l'interfaccia tra B e C.
(Se l'incollaggio non tiene il tutto resterà appeso alle viti che prima o poi cederanno alla fatica.)
Quindi l'incollaggio tra B e C deve essere divino

Magari è una banalità: le superfici ben preparate devono combaciare perfettamente e una volta 'tirato' più colla fai uscire e meglio è.
@clavy, le viti le vedo necessarie per tirare a dovere l'incollaggio
@vento, nulla ti impedisce di sostituire le viti con due spine di legno ad incollaggio avvenuto.
Il ferro, non avendo la stessa elasticità del legno, non lo segue perfettamente nelle sue deformazioni e alla lunga l'accoppiamento si degrada. Di solito la deformazione elastica del legno non è un problema, ma in questo caso, alla base di una barra, la vedo a rischio.
Un'altra banalità:
Sia che tu decida di metter le spine, sia che tu decida di affidarti alle viti, mettine almeno 4 più lontane possibile tra loro rispettando una distanza minima dal bordo
Alternativa:
infine, se il problema erano le due curve su un solo pezzo, hai pensato di costruire il tutto con due soli pezzi?
uno fatto come A il secondo anche, solo 'rovesciato' per fare l'altra curva, poi incollati lungo il tratto obliquo.
il vantaggio sarebbe che la superficie di contatto tra i due sarebbe molto maggiore di quella tra B e C.
Citazione:vento forza10 ha scritto:
Allora, dopo tutti i suggerimenti ricevuti ho deciso di sperimentare questo sistema [:27]
Realizzerò la barra in tre pezzi (A-B-C) come da foto.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo perché è troppo difficile (almeno per me
:blush
realizzare la doppia curva del legno (le curve sono troppo strette e vicine tra loro [:211]).
[...]