Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:ws770 ha scritto:
Perché un zinco lavori, deve esistere:
1. un contatto elettrico tra lo zinco ed il metallo da proteggere
2. un contatto ionico attraverso un elletrolito (acqua salata) tra i due metalli.
Se lo zinco non è elettricamente collegato al motore, non serve a niente.
Ineccepibile...ma il filtro acqua di mare dovrebbe essere a contatto elettrico con il motore grazie all'acqua salata (punto 1).
No, questo e' il contatto ionico. Il contatto elettrico deve essere o per contatto diretto (vite avvitata direttamente nel corpo motore, o zinco avvitato direttamente sull'elica o l'asse, solo per dare due esempi), o via filo metallico (treccia di rame).
Citazione:Il contatto ionico c'è per definizione (punto 2.). Sbaglio qualcosa?
Il mio filtro acqua è a 40 cm sopra il motore.
Se sono soddisfatti i due requisiti che giustamente sottolinei (giusto?), che risposta dare ai miei dubbi?
La protezione catodica si basa su un accoppiamento galvanico tra l'anodo sacrificale (Zinco) ed il catodo: il metallo da proteggere.
In questa coppia galvanica il metallo da proteggere viene portato ad un potenziale elettrico negativo (sotto la soglia protettiva). Cosi' sul catodo il processo elettrochimico di corrosione si ferma, si consuma l'anodo.
Se non c'è contatto elettrico (cioè contatto diretto, non isolato elettricamente) non c'è la coppia galvanica.
Qui c'è' un testo interessante sul tema:
http://it.wikipedia.org/wiki/Corrosione