Citazione:Markolone ha scritto:
Con le dovute precauzioni può essere anche un esercizio per le emergenze.
Ad esempio, io l'anno scorso ho acceso un fuoco a luce rossa, meno male che il terrazzo era grande e mi ero premunito di guanti termici.
Oltre la luce genera un calore pazzesco e secondo me se non si fa attenzione una barca prende fuoco.
Dovessi usarlo in barca lo legherei al mezzo marinaio per portarlo fuori bordo.
Siamo, come al solito, con un bagaglio di leggi lacunose, imprecise e non sufficientemente idonee. Importante è pagare, cioè corrispondere contravvenzioni in caso di accertamenti se i razzi sono scaduti (anche se in caso di bisogno faranno più danni che allarmi). Poi se si sanno usare i razzi o no, se questi non funzionano perchè corrispondono a delle leggi inadeguate.....o, ti fanno incendiare la barca: non fa niente. E con ciò non si vuole certo aggredire le forse dell'ordine (naturalmente per quelle che cercano di fare il proprio dovere) ma i ciechi legislatori.....basta pagare: come la farsa del Certificato Limitato di Radiotelefonista: il cosiddetto 'patentino' , obbligatorio per utilizzare con qualsiasi Vhf, sia palmare o fisso. Viene rilasciato, senza esami, dagli Ispettorati Regionali del ministero delle Comunicazioni ed è valido su unità da diporto e navi fino a 150 tonnellate di stazza lorda e con stazioni radio di potenza non superiore ai 60 Watt: BASTA PAGARE.....
Vi ricordate i giubbetti di salvataggio a norma di legge che affondavano?
Quanti anni ci sono voluti per prenderne coscienza e dotare di nuova normativa i costruttori?