Ciao Vanni,
ti dico la mia esperienza sia col morbido che con il rigido di plastica:
Il serbatoio morbido risente di alcuni problemi, come già detto, quando si riempie non bisogna esagerare col flusso pena il rischio di scoppio. Inoltre gli attacchi dei tubi (dato che si muove) sono dei punti molto critici cui, in fase di installazione va prestata parecchia attenzione, pena la perdita (che potrebbe anche essere il tuo caso). Ovviamente, chiodi spigoli in vetroresina viti e 'lame' sono tassativamente da tenere lontani.
Sulla proliferazione di muffe e vegetazione, non mi sento di sottoscrivere differenze con i plastici rigidi che, anzi, sono spesso trasparenti e quindi più soggetti alla luce.
I rigidi, (almeno quelli che vende osculati) hanno, nella mia esperienza, delle filettature sulla plastica veramente pessime, meglio forare e mettere un passascafo plastico che usarli (soprattutto per i tubi grossi).
L'inox, puoi farlo fare da chi vuoi, seguire forme non standard e avere un materiale semieterno. Lo zincato, seppure forse per pregiudizio io, in barca lo eviterei.
Non sottovalutare il discorso dei pesi, la barca è studiata con un assetto di pesi che non è mai bene cambiare (ma non ho capito se tu lo stia facendo).
Io ne ho installati 3 morbidi (sostituiti perche rotti per i motivi detti) e 2 rigidi, coi problemi alle filettature detti, oggi mi sento di sconsigliare il morbido se non ben 'ingegnerizzato'.
Qualche marchio
http://www.canmarine.it
oppure
http://www.sic-divisione-elettronica.it
Spero di esserti stato utile
Marco