Non volevo fare il 'brillante' azzardando, lungi da me...è però un pensiero che non trovo (se vado a logica) così strampalato.
Indubbio, dilaberare comporta una serie di vantaggi ed è certamente ciò che il buon senso suggerisce...gli svantaggi nel farlo forse sono secondari ma ci sono, principalmente il costo (ormeggio barca, servizi per disalberare e poi riarmare, soste, rigger che opera sul posto, ecc), e poi il cablaggio - per chi non vuole rifarlo -.
Forse (e dico forse) presentarsi da un rigger (una G&G, per fare un nome) e ordinare/acquistare solo sartie, paterazzo, arridatoi, ecc. senza nulla di più potrebbe rendere anche il materiale più economico (nessuna consulenza o servizi a contorno).
Probabilmente sarà che parto da alcune considerazioni che mi sono fatto, prima fra tutte che ho l`albero con i gradini per salire, e questo è un grande aiuto e rende il 'su e giù' qualcosa di assolutamente facile da fare (per lavorare non sono appeso); in secondo luogo ho due sartie per lato continue (zero complicazioni di arridatoi sulle crocette, e facilità di prendere le misure).
In ultimo, mi sono già trovato a dover tirare giù lo strallo per lavorare sulla canalina dell`avvolgifiocco, e poi ho rimontato tutto; bisogna muoversi con tutte le cautele del caso, ma non ho trovato la cosa complessa nella sua sostanza.
Ora parlo per pura accademia (per questo ho postato questo 3D), me vedo tra voi solo indicazioni contrarie e chi se lo è fatto praticamente già lo fa di mestiere...vuol dire qualcosa questo??
