Citazione:sailor13 ha scritto:
in genere dovrebbe essere già presente una scatola con gli spinotti per disconnettere i cavi elettrici. Se non c'è conviene tagliare e farsela mettere.
Controllerò come è messo il mio cablaggio...
Citazione:sailor13 ha scritto:
sulla punta della crocetta, negli alberi nuovi il cavo è tenuto stretto fra due mezzzelune di plastica; in quelli vecchi erano due pezzi d'alluminio a stringere il cavo, serrati da una vite inox. Molto spesso trovi tutto ossidato.
Quindi non vi riferite al terminale della sartia (cioè la parte che si aggancia all`albero), ma al terminale vero e proprio della crocetta....
Citazione:sailor13 ha scritto:
Chi ti rifarà le sartia ha bisogno di sapere la misura delle sartie in opera, prima di smontarle. quindi o misuri quanto è chiuso il tenditore da un punto di riferimento al perno, oppure segni con il nastro da elettricista il punto dove le due viti entrano nel corpo del tenditore/tornichetto/arridatorio.
Nonostante si debba disalberare (quindi si avranno le sartie in mano) è necessario misurarle in opera? Immagino perchè in tensione diano una misura più corretta...
Citazione:sailor13 ha scritto:
il problema non è saliree scendere, ma fare avanti e indietro con chi ti farà le sartie. mica vuoi lasciare l'albero ciondoloni tenuto solo dalle drizze? ogni gruppo/coppia di sartie deve essere smontata-copiata-rimontata possibilmente in giornata. Poi se ti paice il rischio...
Si, ma se si misura tutto e si ordina tutto in una soluzione ti trovi le sartie tutte già disponibili solo da montare.
Parti con le alte (es SX), poi alta (DX), bassa SX e bassa DX, paterazzo e poi trallo (visto il mini casino dell`avvolgifiocco)...cosa sbaglio?