SEMI(S)FINITO
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Il perché di questo inusuale sistemo costruttivo lo avevo spiegato nel mio intervento del 17.12.2010 (pagina 1).
In sostanza, dopo avere rotto un paio di listelli
avevo serenamente accettato il fatto che le mie capacità non erano all'altezza di eseguire due curve così strette e vicine tra loro
Peraltro il compensato è più difficile da piegare, perché la colla che unisce i vari fogli di cui è composto non consente alle fibre di allungarsi adeguatamente. Inoltre ostacola l'impregnatura dell'acqua o del vapore.
Comunque lo spigolo raccorda meglio il legno con la ferramenta, considerata la mia esigenza di arretrare il più possibile la parte bassa della barra, altrimenti mi sbatteva sul ginocchio
(v. foto delle prove con sagome inserite il 12.12.2010)
Citazione:stefano702 ha scritto:
Si quella barra li l'ho fatta a spruzzo dopo aver dato tre mani di epoxy a pennello ho spruzzato ben 5 mani di poliuretanica bicomponente della Max Mayer.
Ovvimente tra una mano e l'altra và sempre carteggiata la mano precedente.
Scusa Stefano.
Perché usi l’epossidica come fondo prima di verniciare con la poliuretanica?
Usi epossidica normale o quella già dotata di protezione UV?
È proprio necessario carteggiare tra una mano e l'altra di vernice?
Non basta carteggiare solo le prime per lisciare bene la superficie del legno?
Io pensavo di usare la poliuretanica monocomponente della Stoppani (Clipper satinata UV
http://www.lechler.eu/on-line/Home/Yacht...1.all.html ).
La relativa scheda tecnica
(
http://www.lechler.eu/on-line/download.j...nstance=4)
dice che la mano successiva può essere data tra le 16 e le 36 h (a 20°) e che può essere carteggiata dopo 7 giorni (in effetti se carteggi prima rimangono attaccati alla carta puntini di vernice non ancora del tutto essiccata).
In sostanza per dare 5 mani ci vorrebbe più di un mese