Rispondi 
Meteor Refitting!!
Autore Messaggio
caricabasso
Utente non regsitrato

 
Messaggio: #45
Meteor Refitting!!
Citazione:ixaco ha scritto:
Vada per il gavone stagnoWink, mi sa che è la meno...Occhio nero!
Grazie per la spiegazione, per i Materiali cosa ci consigli, marche particolari? io usavo la Westsistem se non ricordo male come epossidica ed è ottima si stende bene ecc...ma non so se fanno poliestere o poliuretaniche della stessa qualità...magari vado a vedere
Non ho il Meteor sotto mano in questo momento, magari adesso Fabrizio si attiva e fa a fare delle foto sui dettagli bottazzo e giunzione coperta/scafo dall'interno...mi sembra di capire che non sia scontata l'ispezionabilità dei rivetti da dentro la cabina...mmmh...il fatto è che io sono un malato su queste cose...se non sono fatte alla perfezione sto male...l'idea che finito tutto mi si preseni l'infiltrazione malefica mi rode...e questo è diciamo un problema anche sul lavoro...ma anche una forza...talvolta...
Mi sa che Cpt Gatto lo abbia fatto...chissà quante ore ci ha messo?
Mi verrebbe da dire che se si decidesse di procedere in questo modo forse si potrebbe cominciare adesso, quando le temperature comunque non permetterebbero di lavorare con le resine...


Se ti orienti per le epossidiche (che tra l'altro garantiscono impermeabilità) prova prodotti Cecchi,hanno tutto quello che ti serve.West System è la migliore sul mercato e gli stucchi te li fai da solo con le miscrosfere,forse alla fine risparmi pure.
Fai attenzione alle offerte in web perchè potrebbe essere roba scaduta o in scadenza.Se usi epossidiche prendi tessuto specifico senza appretto,per la temperatura ed umidità di lavorazione ti ci devi attenere scrupolosamente.
Se vai sul poliestere prendi qule confezioni da litro e tessuto o mat.Se usi il mat non impregnare i pezzi con tagli netti ma disfa con le mani i bordi delle pezze in modo che impregnando non si vedranno i punti di congiunzione,a vantaggio della resistenza e risparmio di stuccature.Tutto sempre fresco sul fresco,quando le condizioni climatiche lo consentono.
Il bottazzo,per quanto mi ricordo è in buona parte ispezionabile all'interno la zona interessata tra controstampo della coperta e quello delle murate.Nel punto di giunzione c'è ( o c'era) una guarnizione che può essere rimossa,ti consente di spingere in alto il controstampo della coperta ed allargare quello delle murate, per 'sbirciare' sotto,specie nella zona delle cuccette di poppa.
Insomma,una laparascopia nauticaBig GrinBig GrinBig Grin
15-01-2011 20:21
Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Refitting Catamarano Mattia Formula 18 RuggiDN 6 3.530 07-05-2022 18:23
Ultimo messaggio: supervelamario
  refitting 'estremo' Westerly Conway 36 tawitawi 65 27.802 03-11-2020 18:28
Ultimo messaggio: stella di mare
  Refitting - Atlanta Flamingo zarzero3 66 18.544 01-07-2020 15:38
Ultimo messaggio: zarzero3
  Valutazione su possibile recupero bulbo Meteor Cani Fuendi 27 7.190 12-06-2020 13:56
Ultimo messaggio: Cani Fuendi
  Refitting natante alluminio strolig 27 9.047 27-06-2019 00:11
Ultimo messaggio: gorniele
  Meteor Comar Guido 2 0 2.170 29-04-2019 14:17
Ultimo messaggio: Guido 2
  Refitting lucidatura legno meolo 2 2.468 17-01-2019 23:02
Ultimo messaggio: meolo
  invaso meteor CapitanGatto 34 11.516 02-01-2019 11:56
Ultimo messaggio: Temasek
  Edel820 Refitting finito LOKA 28 9.225 21-08-2018 14:02
Ultimo messaggio: LOKA
  Refitting Franchini 42 massiy1972 6 3.589 09-01-2018 20:20
Ultimo messaggio: Gianmario 2

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)