Rispondi 
Giusto fare un tratt. prev. subito dopo acquisto
Autore Messaggio
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.072
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #36
Giusto fare un tratt. prev. subito dopo acquisto
Citazione:pegaso ha scritto:
Citazione:JARIFE ha scritto:
Visto che tutti dicono la propria opinione,io ti dico la mia....
Che il trattamento preventivo sia una bufala è falso(dejavu con recente postBig Grin),basta misurare l'umidità su due barche identiche con ad es.10 anni di vita ,una con e una senza trattamento e ci si rende subito conto dell'evidenza,senza essere dei periti navali.
Leggete qualche post di Polimeri ed anche lì spiega bene la rava e la fava.
Io il trattamento lo farei sicuramente su una barca nuova ,su una barca usata,secondo me,è superfluo stare qui a parlare se si o se no al trattamento,se la barca ha un'umidità bassa,tale da rientrare nella percentuale indicata (che alla fine è la stessa da raggiungere durante l'asciugatura nei trattamenti di CURA DELL'OSMOSI )si può fare,altrimenti è meglio di no.
Ammesso che diventi la tua barca,dopo avere misurato l'umidità della carena potrai valutare...Wink
Il trattamento preventivo è un'oppppinioneSmile(citando bullo)

BV

Credevo di essere stato chiaro con il mio intervento, ma evidentemente non è così.
Volevo dire che quando si compra una barca usata si legge solo di trattamenti antiosmosi preventivi e mai di trattamento antiosmosi tout court, sono pronto a scommettere che il 99% di quelli che dichiarano un trattamento antiosmosi PREVENTIVO, hanno invece trattato la barca per la reale presenza di osmosi, ma non lo vogliono dire per paura l'acquirente chieda uno sconto ulteriore.
In questo senso il trattamento preventivo è quasi sempre una 'bufala'.
Poi su una barca usata di alcuni anni non esiste differenza fra un trattamento antiosmosi PREVENTIVO e uno con presenza di osmosi, ne come metodologia nè come costi, e quindi di cosa stiamo parlando...
Cocncordo con quanto dici,tieni comunque conto che molti cantieri seri,quando ti raschiano via i 6-7 anni di antivegetativa ti fanno un ciclo (4-5 mani di prodotto specifico/epoxy) per ovviare anche agli inevitabili segni e scalfiture causate dal raschietto.
Molti cantieri costruttori lo propongono come optional ,nelle barche piccole,nelle barche grandi/megayacht il trattamento è di prassi.

BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-01-2011 23:05 da JARIFE.)
16-01-2011 23:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Ri-Sigillare fori dopo uso di siliconi juan@juan 4 279 13-11-2024 23:51
Ultimo messaggio: juan@juan
  Ricarica. R134a con kit per auto, si può fare??? ArturoKiwi 7 693 05-08-2024 22:50
Ultimo messaggio: singleton
  Rimuovere mastice. Come fare? Frappettini 6 1.241 30-09-2023 11:22
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] Canadese 40 8.046 22-07-2023 09:51
Ultimo messaggio: Giuly
  Prima accensione Perkins dopo 10 anni [meccanico Napoli] anaif03 12 1.478 22-05-2023 10:19
Ultimo messaggio: anaif03
  attrezzatura (accrocchio) per fare carena Jo53 7 1.346 10-05-2023 12:49
Ultimo messaggio: Aquila
  Problema boiler dopo sostituzione riser libert 32 6.434 14-04-2023 05:09
Ultimo messaggio: miciu
  Fare carena quanto costa ? mauritania 105 39.213 05-04-2023 16:03
Ultimo messaggio: traballi carlo
Wink Che fare con i Sacconi di polistirolo? Benzaiten 14 1.977 27-03-2023 15:50
Ultimo messaggio: gennarino
  Cedimento in base d'albero: come fare? dre.ska 14 2.310 09-10-2022 23:23
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)