Rispondi 
Differenza di carico drizza tra spi e gennaker
Autore Messaggio
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #44
Differenza di carico drizza tra spi e gennaker
Citazione:einstein ha scritto:
Allora mettiamola così: andatura al gran lasco, così eliminiamo lo sbandamento, stesso angolo vento apparente con stessa velocità imbarcazione, che dite?
ciao
Discorso diverso e premesse diverse da prima, ossia stessa superficie e diverso sbandamento (trscurabile al gran lasco)Wink

Premetto che, come già detto, io nella discussione Henri/Einstein sto dalla parte di Einstein, non per simpatia, ma per la sostanza delle argomentazioni.Smile Però con dei 'ma'...
Perchè... avere la stessa velocità significa che la risultante di pressione in sostanza è la stessa(o più precisamente la sua componente sulla direzione di avanzamento). Lo spi avrà [u]quasi[u] la stessa superficie del gennaker, dico quasi perchè, sviluppando la superficie più in alto, avrà vento leggermente più forte e probabilmente anche più pulito dalla copertura randa (si aggiunga in alcuni casi un orientamento della risultante più favorevole).
Togliamo il 'quasi uguale' per semplificare e diciamo stessa superficie.
Ma la superficie, come dicevamo, sarà uguale, ma sviluppata con forma diversa: quindi, leggermente, balumine più corte e base più larga.
La risultante di conseguenza sarà leggermente più vicina alla base e ne consegue che la tensine sulla drizza sarà leggermente inferiore.

Allora togliamo tutti questi 'leggermente' e 'quasi', abbandoniamo i sofimi e siamo più pratici, come vuole il bravo Vince...

In pratica la tensione, drizza spi vs. drizza gennaker, sarà la stessa, in quanto le differenze teoriche sono senz'altro di entità trascurabile.

Oggi ero al lago di Garda, che c'era una regatina, e osservavo una barca procedere con lo spi e a poca distanza una con il gennaker. Guardandole, mi è venuto in mente questa discussione e credo di poter pensare che Henri, sostenendo quella tesi, sia influenzato dal fatto che con il gennaker normalmente si tengono andature più strette dello spi e di conseguenza le ensioni sono più alte (come sospettava Einstein).

Spero di essere riuscito a spiegare la mia oppppinione.Smile

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-01-2011 02:48 da tiger86.)
17-01-2011 02:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 19.317 16-06-2025 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Passare una nuova drizza su albero a terra bludiprua 16 722 26-05-2025 15:11
Ultimo messaggio: bludiprua
Video Posizione guida drizza cmv88 22 2.255 05-05-2025 11:00
Ultimo messaggio: albert
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 598 14-10-2024 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  drizza genoa comet 38 torcido 4 883 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Drizza Gennaker/Spi Dufour 34 Stria 26 4.499 03-04-2024 17:18
Ultimo messaggio: Gene1
  drizza randa senza winch? robboflea 5 1.974 05-12-2023 10:50
Ultimo messaggio: robboflea
  allungare una drizza sulla coda kermit 22 7.875 16-10-2023 10:52
Ultimo messaggio: albert
  Drizza randa catamarano fisiolaser 11 1.818 13-09-2023 20:24
Ultimo messaggio: fisiolaser
  Penna della randa con drizza e garroccio. nic 4 1.180 19-06-2023 10:14
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)