Rispondi 
Cutter Chriss - 1962
Autore Messaggio
smaniotto Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 33
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #12
Cutter Chriss - 1962
Citazione:Novecento ha scritto:
Ciao Luciano, gran bella barca, e gran bel lavoro quello che stai facendo...io posso comprendere in pieno quello che stai facendo.
Ho infatti una barca diciamo simile alla tua ad esempio il bulbo è identico, ed è molto simile la stellatura della chiglia mentre cambiano poppa e timone. Mi piacerebbe sapere che tipo di restauro stai facendo anche se dalle poche foto che hai inserito qualcosa si evince. Riguardo al discorso comenti posso dirti con certezza che se il legno ha raggiunto il grado di umidità intorno al 12-15% puoi stare sicuro che una volta terminato il restauro ed effettuato il varo non si apriranno assolutamente se non dopo un lungo periodo a secco. Ma per poterne parlare bisognerebbe che io sapessi che tipo appunto di lavoro stai facendo, se stai rinvergando il fasciame, se stai usando stoppa bituminosa (restauro filologico) oppure se stai usando l'epoxy e quindi cotonina a posto della stoppa...e sappi subito che qui ed altrove troverai due scuole di pensiero nettamente 'distinte' ed agguerrite.
Personalmente (da buon bastian contrario) ho sempre usato le tecnologie e materiali più moderni per le mie barche in legno, e mi sono trovato sempre bene nel senso che non mi ritrovo poi ad ogni paio di anni a dover rifare i comenti, ma chiaramente non voglio influenzarti nelle tue scelte anche perchè da quello che vedo sei già a buon punto (si fa per direSmile) dei lavori.
Comunque se vuoi scambiare idee ed opinioni sono disponibilissimo per forum per mail o per telefono a discuterne con piacere con te Wink
Un paio di foto del mio cutter (ora sloop) prima e dopo la cura.
La mia barca è stata costruita da un famoso maetro d'ascia Istriano tal Nicolò Depangher ed è fuori tutto un 30'
Bob.


Carissimo amico leggo che hai una eccellente esperienza di barche d'epoca e come dici tu soluzioni ce ne sono abbastanza Purtroppo nel mio caso (ti faro vedere i particolari con le foto )il fasciame in mogano di CRISS è stato incollato, poi nel suo primo restauro (fatto da menefreghisti e cialtroni neanche degni di mettere mani sulle nostre creature )sono state fresate le giunture e stuccate con della resina eposillica,ecco perche ho timore che dopo un periodo che sara in acqua si fessurino.Mi piacerebbe finire le fiancate in vernice trasparente ma con il fasciame vecchio e nuovo ci sarà troppa diversita di fondo,mettendo il fasciame incrociato avrei il terzo strato longitudinale alla barca e ti lascio immaginare con tre mani di resina eposillica di fondo e otto o dieci mani di 910 poliuretanica (sempre tutto trasparente )come verrà .Ti ringrazio del Depangher grande maestro d'ascia e piu avanti mi prenderò un weekend a Fiume per vedere se posso risalire al lontano 1962.Se mi dai la email ti mando delle foto.Grazie e BUON VENTO Smile
27-01-2011 04:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cutter aurico pterigio 68 18.864 25-09-2014 12:42
Ultimo messaggio: sirio
  Oreade - cutter marconi Gianni1951 18 7.332 06-02-2013 18:48
Ultimo messaggio: Rurik
  Hood 40 1962 pegaso 11 3.640 04-07-2011 06:10
Ultimo messaggio: beppe_rm
  cutter scozzese con tanti auguri pegaso 2 2.992 22-12-2010 16:47
Ultimo messaggio: besna

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)