Citazione:Nick ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Temo che ci sia un errore nell'interpretazione del grafico poichè è chiaramente relativo ai giri alternatore (fondo scala a 9000!). Per il rapporto di riduzione tra le puleggie si potrà optare per un 3:1 (normale diesel) o 2.5:1 (diesel veloce moderno).
In quest'ultimo caso ad esempio, col motore al minimo (800-1000 rpm?), l'alternatore gira a 2000-2500 e la carica è tutt'altro che ''na cippa'.
In crociera a 2500RPM motore l'alternatore è praticamente a full power (7000 giri circa?).
Rimangono chiaramente valide tutte le considerazioni del forum sulla capacità delle batterie di accettare questi valori in funzione di tipologia (gel AGM etc..), livello di scarica, temperatura, tensione di carica (regolatore dell'alternatore più o meno intelligente e tarato)
Grazie della correzione, superficialmente mi sono focalizzato solo sul concetto generico che l'erogazione dell'alternatore dipende anche dal regime...e senza toccare minimamente i limiti 'automobilistici' ormai noti.