Rispondi 
ripartitori di carica poco intelligenti
Autore Messaggio
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.990
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #16
ripartitori di carica poco intelligenti
Citazione:minelfa1 ha scritto:
Citazione:dacierno ha scritto:
Domanda per chi ha installato il modello http://www.kenixmarine.com/subcat24.htm:
in che modo tale ripartitore intelligente riesce ad 'ingannare' il regolatore interno dell'alternatore, visto che dallo schema non c'e' nessun collegamento al regolatore?
In pratica mi sembra che prenda solo il positivo dell'alternatore e divida opportunamente la corrente secondo i suoi algoritmi (4 fasi)ai due banchi batterie. Ma in che modo convince l'alternatore a dare il massimo della corrente?
Ciao
Antonio

Pensa a come funziona l’alternatore. L’alternatore è una macchinetta che produce corrente se viene collegata ad un carico che ne abbassa la tensione d’uscita sotto un valore di riferimento. In questo caso l’alternatore produce molta corrente per cercare di ristabilire la sua tensione di uscita al valore corretto. Se il carico di cui sopra è rappresentato da una batteria scarica, esso verrà inodato di corrente finchè la sua tensione non salirà. Il regolatore interno nell’alternatore allora tenderà a far produrre meno corrente all’alternatore stesso, fino ad annullarla quando la tensione d’uscita sarà quella voluta, cioè la batteria sarà carica.

Per qullo che si evince dal sito della sterling, il regolatore attivo, inganna il regolatore passivo posto all’interno dell’alternatore, tenendo la tensione d’uscita dell’alternatore artificialmente bassa simulando una bassa impedenza con opportuna circuiteria elettronica programmabile. L’alternatore produrrà così la sua massima corrente per tutto il tempo che il regolatore attivo lo vorrà. Tale corrente viene poi spinta 'in discesa' nelle batterie, per mezzo di un amplificatore di tensione presente nel regolatore attivo. Quindi ingresso tenuto basso, uscita tenuta alta....tutto questo riduce i tempi di ricarica a parità di alternatore, dimezzandoli più o meno.

Infatti approssimando la carica asintotica di un alternatore convenzionale con una carica lineare, se p.es partiamo da una corrente di 60A e scendiamo linearmente a zero in due ore, avremo caricato nella batteria 60Ax2h/2 (area del triangolo)=60Ah.

Se invece costringiamo l’alternatore a produrre 60A costanti per 2h, avremo infilato nella batteria 60Ax2h (area del rettangolo)=120Ah cioè il doppio....oppure 60Ah in un’ora cioè la stessa carica di prima, ma in metà tempo!


Bravo Minelfa, complimenti per la spiegazione...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-02-2011 05:24 da Madinina II.)
16-02-2011 05:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Scollegare batterie servizi dal ripartitore di carica kitegorico 8 383 24-07-2025 13:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  ripartitore di carica e sostituzione motore bettin.nicola 5 345 02-07-2025 11:54
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Ripartitore di carica maurotss 106 14.081 21-06-2025 18:04
Ultimo messaggio: Gabriele
  Volete davvero lo stato di carica tra 20% e 80% ? (in barca e in macchina) Gabriele 17 1.144 23-05-2025 08:40
Ultimo messaggio: Canadese
  Regolatore di carica che si spegne minicone 10 529 22-05-2025 17:44
Ultimo messaggio: minicone
  Falso allarme carica batteria claudio.labarbera 4 417 17-04-2025 17:55
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Scelta carica batteria claudio.labarbera 6 605 11-04-2025 09:29
Ultimo messaggio: Gabriele
  Curva di carica litio - tensione Giàcheseilì 4 828 15-12-2024 19:13
Ultimo messaggio: pepe1395
  Alternatore non carica batteria servizi Spirit of Nerina 11 1.353 10-06-2024 13:25
Ultimo messaggio: spinner
  Carica batteria [Motormate bc-01215sct] Nino250761 4 881 21-03-2024 11:43
Ultimo messaggio: spinner

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)