alessandro brustoloni
Amico del forum
Messaggi: 371
Registrato: Nov 2010
|
volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante
Buon dì cari AdV
successe anche a me in montenegro e dovetti operare di fortuna sostituendo i paraolio originali ai quali erano partite le molle metalliche interne al labbro di tenuta, con altri non proprio uguali, comunque ho evitato ulteriori perdite d'acqua sempre dal retro ovviamente, tappando il più possibile le aperture con grasso al litio.
Una volta rientrato a Ve dopo un mese e mezzo dal rattoppo, ho smontato tutta la pompa completa ed ho osservato che l'alberetto presentava delle rigature e microscopiche corrosioni nel punto ove l'acqua era, anche se pur minimamente, infiltrata fra l'alberetto e il paraoilo.
Nel mio caso come ebbi a dire, il paraolio non riginale non aderendo perfettamente,aveva creato dello spazio buono per l'acqua; però potrebbe comunque capitare a chiunque anche se con paraolio originali e non, se questi hanno lavorato molto così da consumarsi e per l'effetto dell'acqua, consumare/rigare anche l'alberetto.
Visto che andare ad acquistare i ricambi della volvo è come andare dal gioielliere, ho fatto tutto da solo acquistando paraolii presso un autoricambi di buonissima marca e buonissimo prezzo ed inoltre, cosa più importante, ho trovato un'officina meccanica di precisione che con 15 euro ha aggiunto materiale e poi rettificato l'alberetto.
Spero di essere stato chiaro e che sopratutto possa essere utile.
Dimenticavo, la volvo vende i paraolio con le loro molle metalliche all'interno, spacciandole per acciaio inox. Come no! peccato che quella a contatto con l'acqua si arriginisca.
saluti
|
|
26-02-2011 23:51 |
|