Rispondi 
LA MIA DERIVA
Autore Messaggio
gianore Offline
Amico del forum

Messaggi: 316
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #5
LA MIA DERIVA
Citazione:ugo ha scritto:
Citazione:renato pacini ha scritto:
Come ha detto Lorenzo72 niente mordente che va ad occupare i pori, mi si lasci passare il termine, dove invece dovrà prendere posto la resina. Allentare le viti, porre un cordone di resina addensata opportunamente, chiudere nuovamente le viti, poi una fazzolettatura lungo gli spigoli.
Questo è il mio parere.

Nel sottoscrivere in pieno quanto scritto da Renato, mi permetto di dare un ulteriore suggerimento:
dopo aver applicato il cordone di resina addensata tra fondo e fianchi, converrebbe applicare un cordolo sufficientemente ampio da creare un raccordo o 'filetto', tra fondo e fiancate.
per il cordolo puoi utilizzare resina epossidica miscelata con 1 parte di microfibra e 1/2 parte di silice colloidale (prepara così: miscela resina e catalizzatore, mescola bene, aggiungi microfibra, mescola bene, aggiungi silice colloidale e mescola bene).
La resina così caricata, grazie ai particolari addensanti utilizzati non cola una volta applicata e mantiene 'la forma' per il tempo necessario alla completa catalizzazione.
Per applicarla, si stende comodamente con una cartucce di silicone svuotata e con il beccuccio tagliato opportunamente. Si stende il cordone, si spalma con una spatolina per ottenere una bella forma stondata.
Ecco la struttura che dovresti ottenere (ho esagerato le dimensioni del cordolo):


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Lo scopo è quello di poter applicare il fazzoletto di fibra di vetro non su uno spigolo a 90°, ma su una superficie raccordata.
Oltre a ciò, evitando spigoli 'vivi', si riducono le concentrazioni di tensioni e si ottengono incollaggi più stabili.
ciao e buon lavoro!!

Grazie, perfetto è propro quello che mi seviva sapere.
B.V.
Gianfranco

Ma cosi facendo poi dovro verniciare ,se invece volessi finirla color legno naturale poi sulla resina come faccio?
02-03-2011 21:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro deriva asiatico 6 919 05-10-2024 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Come varare una barca con deriva in acqua bassa.... farrier 9 2.297 04-11-2023 00:43
Ultimo messaggio: farrier
  Verniciatura a spruzzo scafo deriva 420 valeavela 2 1.394 13-03-2023 17:31
Ultimo messaggio: valeavela
  Deriva Flying Junior del cantiere ALPA Eliano 4 1.674 03-09-2022 20:02
Ultimo messaggio: Eliano
  470 manutenzione deriva STEFAN0 11 4.883 10-08-2021 18:06
Ultimo messaggio: sgiulio
  Deriva a perno o a baionetta? Max75 13 7.010 22-11-2020 11:10
Ultimo messaggio: ZK
  Restauro deriva 4.5 metri Pietra Filosofale 1 2.534 20-05-2020 17:18
Ultimo messaggio: oudeis
  Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita epoxyfox 248 66.415 20-11-2018 19:35
Ultimo messaggio: marcofailla
  Rottura deriva mobile Phoenix 700 (sasanka 660) marc7 7 2.703 27-10-2018 19:32
Ultimo messaggio: gorniele
  Ricostruzione Deriva Lezha 4 2.312 27-07-2018 09:42
Ultimo messaggio: Temasek

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)