Citazione:wind e sea ha scritto:
Ho rifatto la prova così come suggerisce minelfa1:..la batteria è abbastanza esausta ma è rimasta sotto carica per 24 h e raggiunge i 12,80 V.....con il caricabatteria collegato direttamente ai poli della batteria si ha una tensione di 13,35....collegando il morsetto positivo del caricabatteria all'entrata del ripartitore e l'uscita B1 al polo positivo della batteria la tensione fra i morsetti è di 12,40 V , fra uscita B1 e negativo batteria 12,84 V, con differenza o caduta di tensione fra entrata ed uscita B1 di 0,56V...collegando invece al polo positivo batteria le uscite B2 o B3 la tensione fra i morsetti caricabatteria è di 13,12 V....fra uscita B2 e negativo batteria 12,84 V (come con B1) con una caduta di tensione di 0,28 V
....praticamente utilizzandole una alla volta B1, B2, B3 hanno la stessa tensione di carica ma sembra che su B1 ci sia una caduta di tensione maggiore.....tutto normale? sulle specifiche del rivenditore si parla di mosfet e di caduta max di 0,25....sarà vero una volta montato?
quindi possiamo concludere che il dispositivo funziona e che su B2 e B3 ci sono effettivamente dei mosfet a bassa caduta da 0,25V, mentre su B1 sembra esserci un normale diodo al silicio da 0,6V. Il perchè il costruttore abbia deciso di differenziare il tipo di diodo a seconda dell'uscita mi sfugge, però tant'è... se trovi la specifica di questo ripartitore o almeno il nome di vendita / la sigla, si può cercare in rete uno schematico o una spiegazione del perchè è progettato così, però mi sembra che funzioni tutto a dovere.