Se posso dire la mia

, diversi tipi di antenne possono essere molto adatte al qrp durante escursioni di montagna ma un antenna SSB per la barca dovrebbe avere quale requisito primario l'utilizzabilità immediata senza operazioni straordinare (alzare filari, collegare accordatori, adattatori ecc..). Un conto è fare attività radiantistica su una barchetta, un conto è avere un impianto funzionale alle esigenze di navigazione d'altura (come nel caso di Massimo), metti che sei a metà di un'attraversata di tre giorni e ti serve un bollettino per decidere su che porto puntare, con mare ti passa la voglia di metterti ad alzare fili ed ammenicoli.... inoltre l'ottimo piano di massa del mare è un opportunità da sfruttare con una verticale o col paterazzo isolato, un antenna che non necessita di piano mi pare poco indicata in barca e più utile in montagna!
Circa l'installazione, Massimo, se dai un occhiata ad altri Amel vedrai che sono installati come dici tu, base + staffa più in alto al pulpito, salvo che questa verticale che hai abbia caratteristiche simili e non sia più pesante o più lunga dovrebbe andare bene questo tipo di installazione. I dipoli tarati su frequenze specifiche invece sono antenne da tenere sempre a bordo, in caso di rottura della verticale o disalberamento e caduta del paterazzo, o cmq per operare in condizioni critiche di propagazione.
73 a tutti.