Napo,
la mia delusione è il frequentare siti di Broker stranieri, ricevere documentazione fotografica sempre e solo dello stato attuale della barca.
http://www.boatshed.com/wooden__60_balti...11245.html
Questo è un esempio. 35000€ per 60' di Schooner, l'annuncio non sottointende: 'vienilo a vedere per farti un idea' come molti annunci che leggo. Alle volte una timida frase fa capolino nel testo per dire; necessita di restauro o piccole riparazioni.
Allora facciamo un ipotesi: vengo a vedere la barca che sta in acqua, non può navigare (dotazioni di sicurezza scadute) ne essere illuminata perchè l'armatore non ha la fornitura di energia a bordo per ridurre i costi di ormeggio.
Io sono andato in un cantiere dopo aver letto l'annuncio su Bolina del Rurik e descriveva esattamente la barca come stava. Se avessi letto un annuncio diverso avrei escluso la visità. Una barca d'epoca a così poco, c'è la fregatura.
Documentazione, perizia e sincerità rimetterebbero in moto quel poco di mercato che ancora c'è: questo è un esempio
http://www.edoardonapodano.it/?p=1531
E' inutile che chi commercia continui a dileggiare i cantieri per i preventivi che fanno. Sarebbe preferibile lasciare solo ai cantieri di trattare i legni.
Quando qualcuno mi raccomanda la sua barca per la vendita chiedo di inviarmi una scheda con foto e ne parlo sembre con discrezione se non l'ho vista.
E' prima di tutto con la passione e l'impegno personale che si mantiene un legno; se lo si fa con i soldi è un Charter.