Rispondi 
LA MIA DERIVA
Autore Messaggio
Rurik Offline
Senior utente

Messaggi: 1.590
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #11
LA MIA DERIVA
Ugo,
ho competenza di progettazione e mi sono accorto che quando vengono date le specifiche per la lavorazione il fornitore dei materiali perpetra un piccolo trucco. Per smascherarlo serve un contronto.
Nei filmati che reclamizzano la tenuta di un incollaggio strutturale fatto con resina epoxy addizionata viene sperimentato che tende a rompersi il legno ma non la giunzione. Perché in quel frangente si vuole dimostrare che è tenace.
Se invece si rappresenta un giunzione ad angolo si raccomanda il cordolo e la fazzolettatura. Risultato, si vende + prodotto e mai nessuno verrà a lamentarsi. E' come quando ti consigliano una cima d'ormeggio da 20mm dove ne basterebbero 14mm. Il fornitore guadagna di +, il tuo ormeggio ha resistito ad ogni condizione. Io questo lo chiamo il sonno della ragione. Se si leggono testi di marineria del inizio del secolo si trovano spesso delle formule empiriche per i dimensionamenti che sono tanto valide quanto singolari. Torniamo alla domanda iniziale. Probabilmente Gianfranco ha già finito mentre noi ci stiamo ancora confrontando, ma basta che sia.
Il legno usato è compensato retto da paratie. Come da costruzione classica, se non vedo male, c'è un listello in corrispondenza dello spigolo che costituisce un ottimo riscontro per ferramenta e resina. Tutto ciò è sufficiente per una buona giunzione. Ma si può aumentare la tenuta con un cordolo ed una fazzolettatura: io consiglio di fermarsi al listello.

Il mondo è bello perché vario!

Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-03-2011 20:48 da Rurik.)
04-03-2011 20:44
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro deriva asiatico 6 930 05-10-2024 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Come varare una barca con deriva in acqua bassa.... farrier 9 2.301 04-11-2023 00:43
Ultimo messaggio: farrier
  Verniciatura a spruzzo scafo deriva 420 valeavela 2 1.396 13-03-2023 17:31
Ultimo messaggio: valeavela
  Deriva Flying Junior del cantiere ALPA Eliano 4 1.680 03-09-2022 20:02
Ultimo messaggio: Eliano
  470 manutenzione deriva STEFAN0 11 4.889 10-08-2021 18:06
Ultimo messaggio: sgiulio
  Deriva a perno o a baionetta? Max75 13 7.020 22-11-2020 11:10
Ultimo messaggio: ZK
  Restauro deriva 4.5 metri Pietra Filosofale 1 2.538 20-05-2020 17:18
Ultimo messaggio: oudeis
  Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita epoxyfox 248 66.643 20-11-2018 19:35
Ultimo messaggio: marcofailla
  Rottura deriva mobile Phoenix 700 (sasanka 660) marc7 7 2.710 27-10-2018 19:32
Ultimo messaggio: gorniele
  Ricostruzione Deriva Lezha 4 2.313 27-07-2018 09:42
Ultimo messaggio: Temasek

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)