Citazione:Rurik ha scritto:
Ugo,
ho competenza di progettazione e mi sono accorto che quando vengono date le specifiche per la lavorazione il fornitore dei materiali perpetra un piccolo trucco. Per smascherarlo serve un contronto.
Nei filmati che reclamizzano la tenuta di un incollaggio strutturale fatto con resina epoxy addizionata viene sperimentato che tende a rompersi il legno ma non la giunzione. Perché in quel frangente si vuole dimostrare che è tenace.
Se invece si rappresenta un giunzione ad angolo si raccomanda il cordolo e la fazzolettatura. Risultato, si vende + prodotto e mai nessuno verrà a lamentarsi. E' come quando ti consigliano una cima d'ormeggio da 20mm dove ne basterebbero 14mm. Il fornitore guadagna di +, il tuo ormeggio ha resistito ad ogni condizione. Io questo lo chiamo il sonno della ragione. Se si leggono testi di marineria del inizio del secolo si trovano spesso delle formule empiriche per i dimensionamenti che sono tanto valide quanto singolari. Torniamo alla domanda iniziale. Probabilmente Gianfranco ha già finito mentre noi ci stiamo ancora confrontando, ma basta che sia.
Il legno usato è compensato retto da paratie. Come da costruzione classica, se non vedo male, c'è un listello in corrispondenza dello spigolo che costituisce un ottimo riscontro per ferramenta e resina. Tutto ciò è sufficiente per una buona giunzione. Ma si può aumentare la tenuta con un cordolo ed una fazzolettatura: io consiglio di fermarsi al listello.
Il mondo è bello perché vario!
ciao
la discussione è stata stimolante, appena ne avrò l'occasione proverò a giuntare solo con listello angolare, anzichè con cordone di resina.
Intanto credo che l'autore del post abbia adesso elementi sufficienti per decidere cosa fare
saluti