Blu
Senior utente
Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007
|
Foam-luff – Ma serve davvero?
La mia esperienza è questa.
Ho ereditato con l'acquisto della barca un genoa triradiale in CL con foam luff.
Rispetto a precedenti esperienze senza, e paragonato al fiocco originale in dotazione che uso l'inverno, devo dire che ne sono soddisfatto.
L'impressione è che funzioni molto bene per la prima riduzione. Per darti un'idea, il mio avvolto rende molto bene fino a riduzione adeguata a venti fino a 20 di reale (20 % circa credo, a memoria, di riduzione calcolata sulla base).
Da quì in poi, man mano che avvolgi, perdi progressivamente il beneficio, ma la forma finale mi pare sempre migliore rispetto a un genoa tradizionale.
Probabilmente è l'insieme che rende: materiale, taglio + foam.
Non sono in grado di quantificare le influenze sul rendimento aereodinamico del bordo di attacco, ma per un uso crocieristico direi che non sono apprezzabili. Sono al contrario ampiamente compensate dal migliore rendimente della vela avvolta.
Circa il problema dell'asciugatura non ho riscontrato fino ad oggi controindicazioni, o segni di umidità dopo 4 stagioni.
Per quanto mi riguarda l'esperienza è positiva.
Probabilmente il tuo velaio ti consiglia in funzione del materiale che hai commissionato e del conseguente taglio.
Certo che un parere di Albert ci starebbe bene !
|
|
05-03-2011 16:15 |
|